Visualizza articoli per tag: Roncadelle
GRANDE SUCCESSO PER LA XVI EDIZIONE DI “FILOSOFI LUNGO L’OGLIO” UN FESTIVAL DI RESISTENZA CHE NON SI È MAI FERMATO E HA REGISTRATO IL TUTTO ESAURITO IN OLTRE UN MESE DI PROGRAMMAZIONE.
LA PAROLA CHIAVE PER L’EDIZIONE 2022 SARÀ “DIRE IO” IL 25 NOVEMBRE 2021 A EVA CANTARELLA IL PREMIO INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA/FILOSOFI LUNGO L'OGLIO
Grande successo per la XVI edizione del festival Filosofi lungo l’Oglio, che si è svolto dal 10 giugno al 23 luglio e che ha proposto 25 stimolanti incontri itineranti lungo il fiume Oglio toccando le città di Brescia, Bergamo e Cremona e 20 comuni in provincia: Treviglio, Castegnato, Gardone Val Trompia, Caravaggio, Villachiara, Ghedi, Orzivecchi, Manerbio, Orzinuovi, Lograto, Trenzano, Chiari, Corte Franca, Roncadelle, Tavernole sul Mella, Passirano, Barbariga, Erbusco, Ospitaletto.
Un’edizione quella 2021 che ha testimoniato il bisogno di ripartenza culturale a oltre un anno dallo scoppio della pandemia.
IL 7 LUGLIO IL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, L’8 LA FILOSOFA NICLA VASSALLO
IL 7 LUGLIO AL FESTIVAL FILOSOFI LUNGO L’OGLIO IL CARDINALE. MATTEO MARIA ZUPPI INTERVERRA’ SUL SIGNIFICATO PROFONDO DI COSA VUOL DIRE FARE LA PACE ED ESSERE ARTIGIANI DI PACE. L’8 LA FILOSOFA NICLA VASSALLO PARLERA’ DEI DIRITTI DELLE DONNE NEL SUO INTERVENTO NON FATTE A VIVER COME BRUTE
Note, film e seminari: Al via l'estate nel parco di Roncadelle
Il cartellone estivo del Comune di Roncadelle può finalmente aprirsi: succederà stasera alle 20,30 nel parco delle Montagnette, in via Marconi, con l'incontro pubblico «L'Italia che accoglie» proposto dalle associazioni Adl a Zavidovici e ResQ in occasione della Giornata mondiale del rifugiato.
AL VIA DAL 10 GIUGNO AL 23 LUGLIO LA XVI EDIZIONE DI FILOSOFI LUNGO L’OGLIO
Torna attesissimo il Festival Filosofi lungo l’Oglio diretto da Francesca Nodari, che giunge quest’anno alla XVI edizione, in programma dal 10 giugno al 23 luglio. La grande maratona del pensiero è riuscita, nel tempo, ad appassionare un pubblico sempre più numeroso e, dopo oltre un anno di pandemia, si propone di raccontare il valore della condivisione, il senso della cultura e di riscoprire insieme il significato di cosa vuol dire comunità, incontro e scambio. Un messaggio di rinascita, quello che il Festival vuole lanciare, e di speranza che rinsalda il legame tra Brescia e Bergamo, Capitali Italiane della Cultura nel 2023 e che sono state tra le città più colpite in Italia dall’emergenza sanitaria.
Eros e Thánatos
Eros e Thánatos è la parola chiave attorno alla quale ruoterà la XVI ed. del Festival Filosofi lungo l’Oglio. Una manifestazione che ha saputo trasformare l’ostacolo in slancio, facendo leva sulla resistenza e sulla perseveranza, non interrompendo mai la sua corsa nonostante le innumerevoli difficoltà e le incertezze amplificate dal tempo pandemico e il duro colpo subìto dall’intero comparto culturale proprio nel momento in cui maggiore è il bisogno di cultura e la richiesta di senso. Abbiamo scelto – di concerto a tutte le municipalità, le istituzioni e i partner che hanno creduto in noi – di ascoltare quel grido, di andare avanti nonostante tutto, di non cedere alla fatica e allo sconforto scommettendo con tutto noi stessi, su quella «spes contra spem» attraverso la quale, già riusciamo a intravedere caldi raggi di luce. E nessun altro binomio sarebbe stato più adeguato per indagare e interrogarci sul nostro presente. Presi singolarmente e per l’etimologia delle parole, l’Eros è l’amore mentre Thánatos è la morte, due concetti che vanno considerati su binari apparentemente opposti, ma che si attraggono vicendevolmente.
Francesca Nodari: «Serve un sussulto di umanità»
Il sindaco Roberto Groppellí dona a Francesca Nodari, l'altra sera, nel penultimo appuntamento bresciano di questo girande Festival dei Filosofi lungo l'Oglio, una riflessione captata da Enzo Bianchi, proprio sulla straordinarietà della manifestazione: «Quanta ostinata perseveranza in questa magnifica proposta umana di filosofia...».
IL 23 OTTOBRE ALLE 20.30 A OSPITALETTO PER “FILOSOFI LUNGO L’OGLIO” LUIGI CROCE PARLERÀ DI DISABILITA’ E INCLUSIONE, QUALITA’ DI VITA E DIRITTI SOCIALI
Proseguono gli incontri del festival Filosofi lungo l’Oglio. Prossimo appuntamento il 23 ottobre con Luigi Croce che a Ospitaletto (Bs) chiuderà la settimana.
Zamagni e l’epoca delle «passioni tristi»
Sempre più nel vivo di questa 14a (tema: «generare»), il peregrinaggio culturale del festival «Filosofi lungo l’Oglio» prosegue e a marcia spedita e stasera fa tappa al castello Guarnieri di Roncadelle, dove protagonista alle 21.15 - ingresso libero, in caso di maltempo si vira verso il cinema teatro Aurora - sarà Stefano Zamagni: «La responsabilità.
Zamagni: «Generare nell'epoca delle passioni tristi»
RONCADELLE. Castello Guaineri, palazzo-castello aperto, bosco a far da quinta. Regolare pienone. Gli onori di casa del sindaco Damiano Spada e dell'assessore Roberto Groppelli. L'aria è pulita come i muri perfetti della dimora. Il popolo nomade del Festival Filosofi lungo l'Oglio, di Francesca Nodari, si muove in semicerchio e si immagina che porti l'abbraccio verso l'evento e il relatore.
IL 17,18 e 20 GIUGNO INTERVERRANNO STEFANO ZAMAGNI, DUCCIO DEMETRIO ED EMANUELE SEVERINO
Non si ferma il Festival itinerante Filosofi lungo l’Oglio, fondato e diretto dalla filosofa levinasiana Francesca Nodari, sul tema di questa XIV edizione “Generare”.