Visualizza articoli per tag: Remo Bodei
IMMAGINARE ALTRE VITE
Dopo l’apprezzata lezione magistrale di Francesca Rigotti, tesa a problematizzare lo stretto legame che si dà tra sguardo e identità, tra il vedere e l’essere visti, c’è grande attesa per l’intervento di Remo Bodei – professore di Filosofia presso la University of California (Los Angeles) – intitolato Immaginare altre vite.
Remo Bodei
Immaginare altre vite
Modererà l’incontro Tonino Zana, inviato speciale del «Giornale di Brescia» Auditorium San Fedele
ore 21:15 - Piazza Zamara - Palazzolo sull’Oglio (Bs)
Dignità baluardo contro l’oppressione. Non ha prezzo e si alimenta nella libertà
Il prezzo della dignità» è il titolo della relazione del prof.Remo Bodei, amico dei Filosofi lungo l’Oglio, quella solida compagnia umana avanzata, anche ieri sera, dai paesi e da ogni parte della città a riempire l’Auditorium San Barnaba.
DALLA NOBILTÀ AL PREZZO DELLA DIGNITÀ DOPPIO APPUNTAMENTO PER IL FESTIVAL MARTEDÌ 3 LUGLIO MARCO VANNINI GIOVEDÌ 5 LUGLIO REMO BODEI
Dopo la penetrante lectio magistralis del teologo tedesco Eberhard Schockenhoff incentrata sul concetto di dignità umana legata a doppio filo all’idea di uomo come imago Dei – idea estendibile non solo ai credenti, ma a tutti gli esseri umani – e all’intendimento del soggetto come unità psicofisica ovvero come un esserci corporeo libero e responsabile e insieme vulnerabile, finito e mortale, il calendario del Festival entra nel vivo.
La pienezza del tutto? Non calma piatta, è un picco da scalare
Una lunga tradizione letteraria, religiosa e filosofica considera vane e irrealizzabili le attese di felicità. Ricordo alcune delle voci più autorevoli. Il coro dell’«Edipo re» di Sofocle proclama solennemente l’impossibilità per gli uomini di essere felici.
«Nella felicità l’incontro con noi stessi»
Tutte le sedie del castello di Padernello non sono bastate, l’altra sera, ad accogliere il pubblico che ne ha invaso il cortile per ascoltare Remo Bodei, ospite del festival «Filosofi lungo l’Oglio» diretto da Francesca Nodari. Dopo i saluti dei padroni di casa (la Fondazione Nymphe – Castello di Padernello, con il vicepresidente Domenico Pedroni), Bodei ha parlato di «attese di felicità», avvertendo subito che non sono facili da realizzare.