Lunedì, 01 Luglio 2024 04:15
Luigi Zoja - «L'Italia migliore non era uno Stato»
Marco Scorzato - Bresciaoggi
Siamo italiani, ammesso che sappiamo bene che cosa voglia dire. Perché il modo in cui l'Italia ha raccontato e racconta se stessa è una narrazione parziale, a volte storta, o distorta: sminuisce o tace tratti di cui dovremmo andare fieri; ostenta, deformandoli, quelli che dovremmo rielaborare. Dall'antica Roma, che non era «Italia» ma si espande inglobando gli italici, fino al fascismo, dal Rinascimento, apice dello splendore italiano, al successivo declino, fino all'improvviso approdo allo Stato unitario, quello di Luigi Zoja è un «racconto del racconto» dell'Italia e degli italiani, sorta di psicanalisi di un popolo. «Narrare l'Italia» (Bollati Boringhieri, 567 pagine) è il titolo del suo libro, ricchissimo di spunti storiografici, letterari, antropologici e psicosociali, che scuote credenze consolidate e regala folgoranti illuminazioni.
Venerdì, 28 Giugno 2024 02:17
Il declino del desiderio: perché la sessualità sta sparendo dal mondo
Chiari Week
Psicoanalista e vincitore del Premio Filosofi lungo l'Oglio, Luigi Zoja ha presentato il suo libro tra le pieghe della rassegna
Pagina 43 di 577