«La realtà non ha confini, e la poesia può aprire varchi dove sembravano esserci solo muri spiegano gli organizzatori del Festival -. In questa passeggiata filosofica, guidata da FrancoArminio, poeta e "paesologo", ispirata alla sua ultima opera: Caraluce, esploreremo i luoghi visibili e quelli che solo lo stupore può rivelare. La passeggiata diventerà un esercizio di sguardo e ascolto, un'occasione per lasciare andare il peso del realismo malato e riscoprire la meraviglia come motore dell'esistenza. Tra letture, soste poetiche e momenti di condivisione, proveremo a tracciare una nuova mappa dell'abitare, in cui il confine tra ciò che esiste e ciò che possiamo immaginare si fa sempre più sottile».
L'evento prevede uno svolgimento a tappe: durante il percorso i partecipanti saranno accompagnati dall'ornitologo Mario Caffi che racconterà della fauna del territorio ed a conclusione della passeggiata, giunti alla meta, vi sarà il readingpoetico del poeta e «paesologo» Franco Arminio.
L'appuntamento è fissato alla sede del Parco Oglio Nord. Per coloro che hanno acquistato il biglietto online, basterà arrivare 10 minuti prima. Per coloro che pagheranno sul posto, si raccomandamo di giungere con un anticipo di 15 minuti, portando con sé il contributo di 15 euro. Si consiglia di portare: un plaid, un salviettone o una coperta per sederti comodamente durante lo spettacolo. Vestirsi leggeri e con scarpe comode, munirsi di borraccia, repellente per zanzare e cappello. Al termine dell'evento, ognuno potrà tornare autonomamente al punto di partenza.
Passeggiate filosofiche è un progetto attraverso il quale si intende promuovere il sentimento di riappropriazione della propria sensorialità, il valore «sacrale» dei luoghi. Si tratta di un vero e proprio «trekking» del pensiero, un viaggio all'insegna di una maieutica delle cose - come se fossero loro a parlarci mettendoci in una condizione di ascolto e di religioso silenzio, incamminandoci alla scoperta del fiume Oglio.