Skip to main content

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Martedì, 15 Giugno 2010 14:48

La virtù dell’ascolto nella società che divora e commercia Salvatore Natoli a Villachiara per la presentazione del volume, che raccoglie gli interventi dei «Filosofi lungo l’Oglio»

Scritto da
Un libro che raccoglie le voci di cinque illustri autori che «non danno tregua a chi li legge», con fa loro capacità di penetrare a fondo i temi dell’oggi ed invitare a riflettere sui valori dell’etica. «Vizi e virtù», a cura di Francesca Nodari compendia gli interventi di Maria Rita Parsi, Salvatore Natoli, Roberto Franchini, Benhard Casper e Giuseppe Laras, nell’ambito del ciclo “Filosofi lungo l’Oglio”:uniti in un comune itinerario dall’interrogativo sul significato di “vizio” e di “virtù” in un tempo dominato dal disorientamento e dalla complessità. Il volume, pubblicato dalla Compagnia della stampa Massetti Rodella, è stato presentato l’altra sera a Villagana di Villachiara, con la partecipazione del filosofo Salvatore Natoli, della curatrice Francesca Nodari, di Ilario Bertoletti (direttore di Morcelliana) e dell’editore Eugenio Massetti.
«Viviamo in una società fatta di abilità e non di virtù» - ha esordito Natoli, autore fra gli altri di un noto «Dizionario dei vizi e delle virtù» per Feltrinelli -, che non sempre però è sufficiente, come dimostra quanto accaduto nella finanza internazionale. Nella tradizione filosofica la virtù è capacità di. fare il bene, ma, a partire dalla modernità, questa oggettività diventa difficile poiché il contesto è polivalente e non univoco. Siamo in un mondo fatto di emergenze, contingenze, improbabilità: non sappiamo più cos’è il bene e dobbiamo trovarlo. Una prima misura della virtù è rappresentata quindi dalla conoscenza e dalla saggezza, intese come attitudine a governarsi e a capire come stanno le cose».
Negli interventi raccolti nel volume, i relatori hanno affrontato il problema proposto a partire ciascuno dal proprio punto di vista. La psicologa Maria Rita Parsi ha tracciato la distinzione fra «sentire» ed «ascoltare». Il filosofo della religione Casper si è soffermato sulla condizione dell’uomo «disorientato» e la sua ricerca della vera libertà. Laras, rabbino capo di Milano, ha parlato di due modi di vivere l’esperienza concreta di fede: il «servizio per amore» e il «servizio per il timore». L’analisi del concetto di virtù involge anche il tema della relazione con l’altro. Natoli indica tre forme possibili: il legame dettato dal desiderio, che si trasforma nel «divorare» l’individualità altrui; una forma «più sofisticata e mediamente borghese», consistente nel « commerciare» reciproci favori ed interessi; il «donarsi all’altro», come possibilità di incontro e dimensione alta dell’amore un una chiave di lettura laica del Cristianesimo).
«Nella relazione d’ascolto decisivo è il silenzio - dice Natoli -. Oggi invece ce il dibattito sempre: una voce sull’altra e nessuno si ascolta. Inoltre l’obbedienza, vista non come mero eseguire, ma un prendere totalmente sul serio le parole dell’altro come se fossero un comando. Obbedienza e silenzio sono due virtù che permettono il riconoscimento dell’altro in quanto altro».
Nell’epoca contemporanea non dirado si sono ricreati conflitti di virtù e valori, sfociati in drammi storici. Natoli mette in guardia contro ogni estremizzazione che liberi la potenza - «feconda o distruttiva» - albergante in ciascuno di noi: in fondo, come sosteneva Aristotele, la virtù risiede nel “giusto mezzo” e quel che conta davvero è la dimensione pragmatica dell’operare.
Anita Loriana Ronchi

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...