Skip to main content
Il «Festival dei filosofi lungo l'Oglio» ha fatto tappa a Calvisano, mercoledì 4 luglio nel palazzo «Lechi». Ospiti, negli ultimi anni, anche diverse autorità nel campo della filosofia provenienti anche da paesi che non rientrano nella zona dell'Oglio.
Folla all’appuntamento del festival Filosofi lungo l’Oglio: «Ci salva l’infinità della conoscenza» CALVISANO. La forza e il coraggio di Francesca Nodari, leader dei Filosofi lungo l’Oglio consistono, pure, nella capacità di riconfermare, anno dopo anno, i grandi pensatori, come l’antropologo Marc Augé, l’altra sera a Calvisano, e di metterli in circolazione in diversi paesi della nostra terra bresciana. Si è di fronte all’operazione di un godimento democratico, in cui molti possono ascoltare una specie rara di «intelligenze mondiali» in una piccola contrada.
Dopo l'appuntamento di ieri sera con Marc Augé a Calvisano, altro scalo nella Bassa per il viaggio culturale targato «Filosofi lungo l'Oglio» (tredicesima edizione, parola chiave: «Condividere»). Protagonista stasera a Orzivecchi sarà infatti Marco Vannini, il quale terrà una lectio magistralis intitolata «Io non sono uno che divide». CONSIDERATO il maggior studioso italiano di mistica speculativa e traduttore dell'intera opera - latina e tedesca - di Meister Echkart, Vannini (1948) ha curato anche l'edizione italiana della Teologia mistica di Jean Gerson. Tra i suoi lavori più recenti si ricordano «Contro Lutero e il falso Evangelo», uscito l'anno scorso, «Inchiesta su Maria. La storia vera della fanciulla che divenne mito», scritto con Corrado Augias e pubblicato nel 2016, e «Nobiltà», del 2012, pubblicazione a cura di Francesca Nodari, che è anche direttore scientifico del Festival. L'INCONTRO, come sempre a ingresso libero, è fissato per le 21.15 a palazzo Martinengo; in caso di maltempo si virerà nella vicina Chiesa Santi Pietro e Paolo (informazioni e dettagli con un clic al sito Internet www.filosofilungo-loglio.it). Nel vivo della settimana in assoluto più densa di appuntamenti di questa edizione, la rassegna proseguirà poi domani sera facendo scalo a Coccaglio, dove atteso ospite nella piazzetta auditorium San Giovanni Battista, in via, Castello, sarà Francesco Miano, che presenterà una relazione intitolata «La comunicazione esistenziale».


Dalle 21.15 a palazzo Lechi una lectio magistralis per approfondire l'idea di una vera condivisione.
Pagina 166 di 356

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.