Skip to main content

Visualizza articoli per tag: Umberto Galimberti

La questione risuona in una piazza gremita pronta a farsi provocare e ragionare: esiste ancora un orizzonte di senso per la nostra esistenza? Fermarsi, tirare il fiato: ricercare il sé nel mondo.

Pubblicato in Rassegna stampa

La natura,Dio,la ragione. Nel corso della sua storia l'uomo ha sempre cercato e trovato un orizzonte a cui ancorarsi. Ora rischia dismarrirlo

Pubblicato in Rassegna stampa

Orzinuovi e Orzivecchi si tuffano nell'«Esistere» della ventesima edizione del Festival dei Filosofi lungo l'Oglio. Il 6 giugno la chiesa parrocchiale di Orzinuovi ha ospitato Ilvo Diamanti e lo scorso 16 giungo a Orzivecchi ha incantato il pubblico Haim Baharier. E' entrata nel vivo la rassegna più interessante, profonda e importante dell'estate e non è ancora finita perché gli appuntamenti in arrivo sono ancora tantissimi. Tema della rassegna «Esistere».

«Avremmo voluto restare ancora per più tempo ad ascoltare le parole del Professor Ilvo Diamanti, che ha introdotto l'attualissimo tema del r-esistere nella nostra società: viviamo nell'era del dominio dei media, un mondo dove dilagano fake news ogni giorno e la tecnologia ha preso il sopravvento sulle nostre vite e sui nostri valori.

Un tema complesso, trattato nella suggestiva Chiesa di Santa Maria Assunta ad Orzinuovi - hanno fatto sapere dalla cabina di regia - Un ringraziamento speciale va a tutti voi che siete intervenuti, all'amministrazione di Orzinuovi e alla Chiesa!». Un tuffo nel tema anche a Orzivecchi: «Una serata coraggiosa, come nello stile della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, che non smette mai di lanciare il cuore oltre l'ostacolo. La lectio magistralis del Maestro Haim Baharier ci ha condotti in un viaggio affascinante tra due piani della conoscenza: quello storico e quello della memoria. Parlare dell'uomo apparso 350 mila anni fa e di Adamo significa confrontarsi con due livelli profondamente diversi: il primo, fondato sulle scoperte della scienza; il secondo, radicato in una memoria che siamo noi stessi a custodire e trasmettere, rendendola collettiva e identitaria - hanno spiegato - Un confronto che ci rende consapevoli di un tempo ben più ampio di quello scandito dagli eventi storici. Un pensiero che interroga, che smuove, che resta. Un grazie sentito al Comune di di Orzivecchi, che anche quest'anno ha voluto condividere con noi il traguardo dei vent'anni del Festival, sostenendoci da sempre.

E un grazie speciale a quel pubblico attento e partecipe, capace di accogliere con ascolto autentico». Ecco i prossimi appuntamenti tutti orceani: a Barco di Orzinuovi il 6 luglio la passeggiata filosofica Maieutica delle cose con Elisa Barbieri, il 10 luglio l'appuntamento ci sarà invece l'appuntamento ormai immancabile con Umberto Galimberti.

Pubblicato in Rassegna stampa
Il filosofo ha ammonito: «Se il possesso estingue il desiderio, quale forza vi farà poi vivere?»
Pubblicato in Rassegna stampa

«Il desiderio è mancanza. Amore è mancanza» con una lezione «orceana» il filosofo ha snocciolato diverse tematiche: dalla religione alla politica passando per l'amore

Pubblicato in Rassegna stampa
Mercoledì, 17 Luglio 2024 19:08

Galimberti,una lezione sull'amore a Orzinuovi

Sempre più nel vivo di questa diciannovesima edizione, il festiva! «Filosofi lungo l'Oglio» si appresta ad accogliere uno degli ospiti più attesi: stasera a Orzinuovi, in piazza Garibaldi, sarà infatti protagonista Umberto Galirnberti, che terrà una lectio intitolata «Desiderio d'amore».

Pubblicato in Rassegna stampa

Umberto Galimberti torna a Orzinuovi, stavolta in piazza Vittorio Emanuele per parlare del «Desiderare». Grazie alla rassegna dei Filosofi lungo l'Oglio la città potrà assistere alla lezione magistrale di uno dei personaggi più autorevoli e allo stesso tempo «comprensibili» del mondo filosofico contemporaneo. Perché questo è Galimberti, un pensatore eccelso che, spesso a differenza di altri colleghi, possiede una dialettica ed tm carisma tale da arrivare a chi lo ascolta dritto come una spada. A sollevare quesiti, a mettere in dubbio certezze con la forza del ragionamento puntando al superamento dei limiti.

Pubblicato in Rassegna stampa

In duemila per lui a Villachiara «La capacità di fare è superiore a quella di prevederne gli effetti» - È stata una vera festa del pensiero quella celebrata l'altra sera nell'Azienda Le Vittorie a Villachiara, la casa della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio. Proprio qui sta per essere inaugurata la nuova sede operativa: l'appuntamento è per venerdì prossimo, 21 luglio, alle 21 con Maria Rita Parsi. Sarà un ulteriore passo in avanti, destinato a rendere la Fondazione «un polo di aggregazione per una vasta area di questo territorio, che ha molto bisogno di essere reso fecondo dal punto di vista culturale».

Pubblicato in Rassegna stampa

Siamo giunti alla quinta tappa della maratona del pensiero dell’edizione XVI - Eros e Thánatos - 2021.

Pubblicato in Comunicati Stampa

Attraverso le parole di Ilvo Diamanti abbiamo compreso come la nostra democrazia sia “sospesa”; con Stefano Zamagni ci siamo interrogati su come possa esistere un’economia della “cura”; infine, ci siamo confrontati sul tema di «Ripartire insieme».

Pubblicato in Comunicati Stampa
Pagina 1 di 3

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.