Lino Breda
Il silenzio necessario per dire io
Fral Lino Breda, membro del Comitato scientifico dei Convegni ecumenici internazionali di spiritualità ortodossa di Bose, mostra la potenza del silenzio.
«Il silenzio ci aiuta a dare profondità alle parole che diciamo».
Il silenzio non è assenza di parola, ma la sua profondità. Apre alla capacità di sintesi; attitudine a guardare a realtà con sguardo globale, afferrando in unità gli altri e la realtà tutta, vedendo le cose nelle giuste proporzioni, senza ingigantire e sminuire, senza lasciarci inceppare dall’incidente, dal dettaglio. Apre a poter veramente dire io, alla soggettività attenta, consapevole e vigilante.
Gallery
-
Ego CogitoMassimo Cacciari
-
Io come noiEnzo Bianchi
-
Quali parole per nominare il nostro presenteIvano Dionigi
-
Il giusto è il pesce che abita l’asciuttoHaim Baharier
-
L’estraneità dell’Io e la via verso l’altroDonatella Di Cesare
-
Esserci ed esistenza: il rischio della libertàFrancesco Miano
-
Il coraggio di dire io nella stagione dell’individualismo di singolaritàStefano Zamagni
-
Disdire l’ioFrancesca Nodari
-
L’era del singoloFrancesca Rigotti
-
Ludwig Monti - Quando Gesù dice “Io”Ludwig Monti
-
In età adulta: politropie, fragilità, silenziDuccio Demetrio
-
Il mio nome è senza memoriaMichela Marzano
-
Gli inganni dell’io: lo specchioMaurizio Bettini
-
Io esiste. Grazie agli altriIlvo Diamanti
-
Dire Io è, in un certo qual modo, solo uno pseudonimoUmberto Galimberti
-
Despoti, filosofi e borghesi: l’odissea della libertàMassimiliano Valerii
-
Dire io, dire tu, dire noi nell’esperienza religiosaRoberto Celada Ballanti
-
La cruna dell’egoPierangelo Sequeri
-
D’io. La divinità dell’identitàMaria Rita parsi
-
Il silenzio necessario per dire ioLino Breda
-
Fare ioGiovanni Ghiselli