Skip to main content

Visualizza articoli per tag: franco la cecla

PARATICO. Il Parco di Paratico, la brezza risalente dal lago d'Iseo, più bella delle vampate di Christo stremato dal milione e passa di pellegrini sull'arca di Noé, rinfresca e solidifica l'altra sera il popolo della filosofia bresciana. Si osservano le due donne, entrambe di nome Francesca, la Rigotti docente di Filosofia delle dottrine politiche a Lugano e la Nodari presidente-direttore della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, per la lezione su «Grazia, dono, gratuità: un percorso pagano». La relatrice afferma la presenza nel paganesimo di questa Mitogia, ancora prima del cristianesimo. Nulla di clamoroso per chi conosce il fluire della vita morale e spirituale, l'innestarsi di una civiltà nell'altra. Tuttavia servono coraggio e chiarezza.

Pubblicato in Rassegna stampa

Con il tempo instabile, la filosofia bussa alle porte delle chiese e i sacerdoti ospitano con piacere il festival Filosofi lungo l'Oglio nel suo itinerario geograficamente tortuoso e intellettualmente limpido. L'altra sera, nel tempio maggiore di Erbusco, don Luigi ha accolto i cinquecento di Francesca Nodari, e il prof. Franco La Cecla, antropologo, ha svolto la lezione su «I malintesi della fiducia mal riposta».

Pubblicato in Rassegna stampa
Sabato, 21 Giugno 2014 02:12

Credere e fidarsi oggi

«La fede religiosa è esattamente un tener-per-vero un grappolo di proposizioni, in cui non si risponde spontaneamente ad una evidenza, ma in cui liberamente si prende una decisione».

G. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della religione

Pubblicato in Comunicati Stampa

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.