Skip to main content

Visualizza articoli per tag: Non basta dire Basta

Orfani speciali”, “bambini invisibili”, “orfani di crimini domestici” sono solo alcune delle espressioni con le quali si possono nominare gli “orfani di femminicidio”, bambini e bambine che hanno assistito, a volte per anni, alle violenze del padre nei confronti della madre (o lo stesso femminicidio), subendone le conseguenze sul proprio processo di sviluppo a livello emotivo, relazionale e cognitivo. Un tema ancora troppo spesso dibattuto che chiama a rispondere il welfare state e la mancanza di strumenti e servizi in sostegno a questi bambini. Di questo ne parliamo con Francesca Nodari, filosofa levinasiana, allieva del grande pensatore tedesco Bernhard Casper. Specializzata in Filosofia e linguaggi della modernità nell’Ateneo di Trento, ha conseguito, sotto la guida di Casper (Università di Freiburg i. B.), il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Trieste e collaborato con la facoltà di Filosofia dell’Università Milano-Bicocca. Si occupa di questioni che ruotano attorno allo statuto della soggettività e dell’alterità cercando di farne emergere, grazie agli stimoli legati in particolare al pensiero di Levinas, la dimensione incarnata, temporale e finita. È Presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e Direttrice scientifica dell’omonimo Festival. Autrice prolifica e curatrice di prefazioni e postfazioni di testi filosofici, dirige – presso Mimesis – le collane «Chicchidoro» e «Tempo della memoria». Collabora con numerose riviste e La Domenica de «Il Sole 24 Ore». È tra le vincitrici del «Premio Donne Leader 2012», conferitole dall’Associazione internazionale EWMD e, nel 2015, del «Premio Donne che ce l’hanno fatta». Nel 2019, è stata insignita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana. Recentemente, è stata nominata tra le 100 Esperte della sezione di Filosofia del progetto «100 donne contro gli stereotipi».

Pubblicato in Rassegna stampa
Mercoledì, 22 Novembre 2023 00:54

Brescia si attiva per non dimenticare le vittime

BRESCIA. La settimana che porta alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è ricca di appuntamenti. Convegni, incontri e iniziative indispensabili per arginare un fenomeno enorme, radicato nella società e tornato al centro del dibattito pubblico e politico dopo il femminicidio di Giulia Cecchetin.

Pubblicato in Rassegna stampa
Martedì, 14 Novembre 2023 00:39

Incontri e musica perché «Non basta dire basta»

Due incontri e un concerto per riflettere e sensibilizzare sulla violenza contro le donne: il Comune e la Fondazione Filosofi lungo l'Oglio fanno fronte comune e portano a Lonato «Non basta dire basta», iniziativa realizzata dagli Assessorati a Cultura e Pari opportunità con la Fondazione, ma anche nell'ambito del Festival Suoni e Sapori del Garda.

Pubblicato in Rassegna stampa

Non basta dire basta! è lo slogan che la Fondazione Filosofi Lungo l'Oglio, impegnata da sempre per contrastare la violenza sulle donne, rivolge alla società civile per condannare ogni forma di prevaricazione, abuso, atto criminale nei confronti delle donne. Un appello, diventato un grido, che ora è anche il titolo di una rassegna organizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e che sarà in programma dal 13 al 30 novembre p.v.

Pubblicato in Rassegna stampa

«Non basta dire basta!» è lo slogan voluto dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, guidata da Francesca Nodari, che da sempre si adopera per contrastare la violenza sulle donne, rivolgendosi alla società civile per condannare ogni forma di prevaricazione, abuso, atto criminale nei confronti delle donne.

Pubblicato in Rassegna stampa
Giovedì, 09 Novembre 2023 00:26

«Non basta dire basta» con Francesca Garbarino

Un percorso che partirà da Darfo Boario per toccare tutto il territorio provinciale all'insegna della lotta contro la violenza sulle donne. "Non basta dire basta!", ideato dallo'associazione Filosofi lungo l'Oglio partirà lunedì 13 Novembre, dal Centro Congressi di Darfo (via Romolo Galassi, 30), con la criminologa clinica Francesca Garbarino, giudice onorario presso il Tribunale per i minori di Milano che incentrerà il suo contributo su un terna quantomai delicato: Violenza di genere e trattamento degli autori di reato. Un incontro senza dubbio decisamente interessante che porterà in sala decine di donne non solo camune desiderose di affrontare un argomento sempre più tristemente all'ordine del giorno.

Pubblicato in Rassegna stampa

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.