Skip to main content

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 67

Visualizza articoli per tag: Dignità

Giovedì, 20 Dicembre 2012 01:00

Filosofi lungo l'Oglio pronto il nuovo volume

A pochi mesi dalla conclusione della settima edizione del Festival Filosofi lungo l'Oglio, che ha ospitato relatori d'eccezione, registrando un'affluenza sorprendente di pubblico, che è andata oltre le più rosee aspettative, attestandosi a 10.500 presenze, domani, alle 20.45, nella Rocca San Giorgio, in Piazza Garibaldi a Orzinuovi, la presentazione del V volume della Collana «Filosofi lungo l'Oglio» (dopo Vizi e virtù 2008, Destino 2009, Corpo 2010, Felicità 2011). Il testo intitolato Dignità (pp. 424, 17 euro) - ospita i saggi di Andrea Tagliapietra, Marc Augè, Giovanni Ghiselli, Maria Rita Parsi, Paolo Becchi, Luigi Zoja, Massimo Donà, Eberhard Schockenoff, Marco Vannini, Remo Bodei, Bernhard Casper, Michela Marzano, Salvatore Natoli, Stefano Semplici, Piero Coda.

Il volume, a cura di Francesca Nodari, è edito da Massetti Rodella Editori. Ospite d'eccezione dell'incontro è Salvatore Natoli, padrino del Festival, cittadino onorario di Villachiara e membro del Comitato scientifico della manifestazione.
Interverranno, inoltre, Ilario Bertoletti, direttore editoriale Morcelliana e La Scuola e il direttore scientifico del Festival, Francesca Nodari. Modererà l'incontro Tonino Zana.

«Come è tradizione - dichiara Francesca Nodari - arriva il testo che raccoglie gli interventi dei relatori succedutisi nel corso della scorsa edizione di questo Simposio di Pensiero e di Parole. Un'occasione che si conferma come un'opportunità di confronto e di scambio reciproco e che fa da preambolo al fitto calendario dell'agenda 2013. Sarà anche l'occasione per un ulteriore confronto con Salvatore Natoli e la sua lucida lettura della realtà dei nostri giorni».

Pubblicato in Rassegna stampa
Mercoledì, 19 Dicembre 2012 01:00

Orzinuovi Natale colorato in Rocca

Paolo Petrò, Sergio Plevani, un libro, rispettivamente un centinaio di dipinti di realismo sostenuto e in parte metafisico e un centinaio dell’epopea naif, con opere di collezionisti di razza. Poi un testo di Plevani. Mentre passano domani i filosofi di Francesca Nodari, con un convegno deluxe,con le luminarie a stelle intermittenti della grande piazza che rimbalzano sulla statua di Garibaldi e sfrecciano, semaforicamente, nei finestroni e nei pertugi delle merlature, tra il garrire delle quattro bandiere lassù in cima al castello di Orzinuovi, mentre si attende di regolare un orologio stanco ma bello, calano alla Rocca per le feste di Natale, diversi eventi culturali,due mostre di pittura e un libro, tutto ben legato come un pacco natalizio, di qualità.

Molto e bello, non di quelle mostre tanto per farle. Alla Rocca di Orzinuovi, inun colpo solo, da questo venerdì 21 dicembre, inaugurazione alle 17.30, presente il sindaco di Orzinuovi, Andrea Ratti, Petrò presenzierà alla sua antologica, (aperta fino al7 gennaio). Lui è artista di vaglia e di bravura non solo bresciana e lombarda, a cui capita spesso di essere invitato in giro per il mondo. E a chi non sa e non ha incrociato uno dei dieci suoi cataloghi sostanziosi, un invito allo studio e al rispetto. Soprattutto, un invito a visitare i musei in cui l’opera di Petrò stanzia. Petrò, alla Roccadi Orzinuovi, si accompagna a una cinquantina di dipinti ricchi di cromatismi apprezzati già da Repossi e da quelli là che furono direttori e docenti di Brera. Accanto a lui, Sergio Plevani, presidente della Gymnasium, l’associazione a scopo benefico che distribuisce borse di studio a chi è bravo e fa fatica economicamente. Plevani e i suoi amici sono collezionisti di opere naif, mica il naif del mercatino di quarta segata, qui si tratta di naif nazionali e internazionali le cui firme entrano nei libri d’arte. Per gli amanti del noir malfidente e frustrato è meglio si sappia che eventuale ricavo per la vendita del libro e dell’opera sarà per i bisognosi. «Laudomia detta Lilla» è il titolo del romanzo presentato da Plevani, romanzo di carattere storico, di affetti e di sentimenti profondi.

Ottimo per il Natale, serve a spazzolare un poco di quell’ipocrisia, prêt a porter, di chi rotondeggia «buon Natale» e durante l’anno traccia ragnatele di dispetti e di capricci, di maldicenze e doppia faccia. Petrò porta moralità con le note compositive della frugalità, conunpiù di intelligenza compositiva,armonia critico culturale con il tempo frugale che attraversiamo. E poi c’è il raddoppio dell’aria di innocenza, che al piano alto, i naif di Plevani portano naturalmente con sé. Alle feste, dunque, entri alla Rocca di Orzinuovi con la bellezza di Petrò, i naif di Plevani e l’innocenza del libro sempre di Plevani.

Alla Rocca orceana sono invitati tutti gli amici di oggi e di ieri di Petrò e dell’Amministrazione comunale, che siano bianchi, rossi e verdi, poiché la cultura è incolore. Avanti coloro che onorano la cultura come Francesca Nodari,sempre limpida nella proposta di pensiero e nelle argomentazioni felici e buone. E avanti Egle Vezzoli e gli amici di Forma Arte, anche questa volta, fautori di questi eventi senza danari. Per passione. Tutti invitati, senza biglietto. Tutto gratis. Apre il corteo dei pochi ma buoni,meno siamo meglio secondo Arbore, speriamo,Paolo Petrò, Sergio Plevani, il libro, damigelle Francesca Nodari e Egle Vezzoli. A posto.

Pubblicato in Rassegna stampa
Mercoledì, 19 Dicembre 2012 01:33

«Filosofi lungo l’Oglio», edito il quinto volume

«Il fiume Oglio toccherà ancora una volta le sponde di Brescia».Con queste parole l’assessore Andrea Arcai ha annunciato ieri, in Palazzo Loggia, la presentazione del quinto volume della collana «Filosofi lungo l’Oglio», che raccoglie gli interventi dei relatori dell’omonimo Festival, svoltosi nei mesi di giugno e luglio scorso tra le province di Brescia e Cremona.

«Dignità» (Massetti Rodella Editori, p.424, euro 17) è il titolo del libro, che sarà al centro dell’incontro di giovedì 20 dicembre, ore 20.45, nella sala Belvedere della Rocca di San Giorgio in piazza Garibaldi a Orzinuovi. Interverranno Salvatore Natoli della Bicocca di Milano, Ilario Bertoletti, direttore editoriale di Morcelliana e La Scuola, e Francesca Nodari, direttore scientifico del Festival e curatrice del volume. Moderatore della serata sarà Tonino Zana. Il tomo contiene i saggi degli eminenti filosofi che hanno affrontato, da punti d’osservazione diversi, la complessa tematica della dignità: Tagliapietra, Augé, Ghiselli, Parsi, Becchi, Zoja, Donà, Schockenhoff, Vannini, Bodei, Casper, Marzano, Natoli, Semplici e Coda. «Proprio in questa nostra era, segnata profondamente dalla crisi e dalla recessione, è necessario riflettere sul senso della dignità» ha dichiarato Francesca Nodari, che ha anche anticipato il tema scelto per il Festival del prossimo anno:«Noi e gli Altri».

«Vogliamo riproporre l’apertura al dialogo e alla solidarietà. La gente è stanca di monologhi».La relazione con l’altro sarà esaminata, da un punto di vista generazionale, familiare, coniugale,ma anche politico, culturale e religioso. In Sala Giunta erano presenti anche gli assessori MariaPaola Bergomi di Castrezzato, e Giuseppe Merlo di Ostiano (Cr), portavoce di Comuni che aderiscono all’iniziativa. Ci crede anche l’assessore Claudia Taurisano, che citando Maria Rita Parsi,ha definito Filosofi lungo l’Oglio «un laboratorio neurochimico che produce anima ».E Arcai chiede la collaborazione dei privati affinché la manifestazione possa rinnovarsi negli anni, perché è un servizio e un’opportunità.

Pubblicato in Rassegna stampa

A pochi mesi dalla conclusione della settima edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, che ha ospitato relatori d’eccezione, registrando un’affluenza sorprendente di pubblico, che è andata oltre le più rosee aspettative, attestandosi a 10.500 presenze, si terrà giovedì 20 dicembre, alle ore 20.45, nella Sala Belvedere della Rocca S. Giorgio, in Piazza Garibaldi a Orzinuovi (Bs), la presentazione del V volume della Collana «Filosofi lungo l’Oglio» (ricordiamo Vizi e virtù 2008, Destino 2009, Corpo 2010, Felicità 2011).
Il testo – intitolato Dignità (p. 424, 17 euro) – ospita gli illuminati saggi di Andrea Tagliapietra, Marc Augé, Giovanni Ghiselli, Maria Rita Parsi, Paolo Becchi, Luigi Zoja, Massimo Donà, Eberhard Schockenhoff, Marco Vannini, Remo Bodei, Bernhard Casper, Michela Marzano, Salvatore Natoli, Stefano Semplici, Piero Coda. Il volume, a cura di Francesca Nodari, è edito da Massetti Rodella Editori. Ospite d’eccezione sarà il Prof. Salvatore Natoli padrino del Festival, cittadino onorario di Villachiara nonché membro del Comitato scientifico della kermesse.
Interverranno, inoltre, Ilario Bertoletti, direttore editoriale Morcelliana e La Scuola e il direttore scientifico del Festival, Francesca Nodari. Modererà l’incontro l’inviato speciale del «Giornale di Brescia», Tonino Zana. «Come è tradizione – dichiara Francesca Nodari – siamo lieti di presentare ai nostri spettatori sensibili, il testo che raccoglie gli interventi dei relatori succedutisi nel corso della scorsa edizione di questo Simposio di Pensiero e di Parole. Un appuntamento atteso e al quale anche quest’anno parteciperà Salvatore Natoli, al quale va tutta la nostra gratitudine per la sua pronta adesione ad un incontro che è divenuto una felice consuetudine. Un’occasione che si conferma come un’opportunità di confronto e di scambio reciproco e che fa da preambolo al fitto calendario dell’agenda 2013».

CHI È SALVATORE NATOLI

Conosciuto come il filosofo dello stare al mondo, Salvatore Natoli si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano, in Storia della Filosofia. Già docente di Logica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia e di Filosofia della Politica presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano, Natoli insegna, attual­mente, Filosofia Teoretica all’Università degli Studi Milano Bicocca. Natoli, che annovera tra i suoi ma­estri Emanuele Severino, Gustavo Bontadini e Italo Mancini, si distingue nel panorama filosofico ita­liano e internazionale, per la sua indagine incessante sullo stare al mondo, in serrato dibattito e confronto con il Cristianesimo, approdando ad una nozione di etica del tutto singolare e radicata nell’ontologia, prima che nella deontologia.
I suoi libri sono diven­tati dei classici. Tra le sue opere ricordiamo: Soggetto e fonda­mento. Studi su Aristotele e Cartesio, Antenore, Padova 1979; Ermeneutica e genealogia. Filosofia e metodo in Nietzsche, Heidegger, Foucault, Feltri­nelli, Milano 1981; L’esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli, Mi­lano 1986; Giovanni Gentile filosofo europeo, Bol­lati Boringhieri, Torino 1989; Vita buona, vita felice. Scritti di etica e politica, Feltrinelli, Milano 1990; Te­atro filosofico. Gli scenari del sapere tra linguaggio e storia, Feltrinelli, Milano 1991; La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli, Milano 1994; I nuovi pagani. Neopaganesimo: una nuova etica per forzare le inerzie del tempo, Il Saggiatore, Milano 1995; Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, Milano 1996; Soggetto e fondamento.
Il sapere dell’origine e la scientificità della filosofia, Mondadori, Milano 1996; La politica e il dolore, con Leonardo Verga, Edizioni Lavoro, Roma 1996; Dialogo su Leopardi. Natura, poesia e filosofia, con Antonio Prete, Mon­dadori, Milano 1996; La politica e la virtù, Edizioni Lavoro, Roma 1999; Dio e il divino. Confronto con il cristianesimo, Morcelliana, Brescia 1999. Progresso e catastrofe. Dinamiche della modernità, Marinotti, Milano 1999; La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell’esistenza, Mondadori, Milano 2000. Stare al mondo. Escursione nel tempo presente, Feltrinelli, Milano 2002; Libertà e destino nella tra­gedia greca, Morcelliana, Brescia 2002; Il cristiane­simo di un non credente, Qiqajon, Magnano (Bi) 2002; Parole della filosofia o dell’arte del meditare, Feltrinelli, Milano 2004; La verità in gioco. Scritti su Foucault, Feltrinelli, Milano 2005; Guida alla for­mazione del carattere, Morcelliana, Brescia 2006; La salvezza senza fede, Feltrinelli, Milano 2007; La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere, a cura di F. Nodari, ETS, Pisa 2007; Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso, Morcelliana, Brescia 2008; Crollo del mondo, Morcelliana, Brescia 2009; Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio, Mondadori, Milano 2010; L’edificazione di sé. Istru­zioni sulla vita interiore, Laterza, Roma Bari 2010; Non ti farai idolo né immagine (con P. Sequeri), il Mulino, Bologna 2011; Nietzsche e il teatro della fi­losofia, Feltrinelli, Milano 2011, Sperare oggi (con F. Mosconi), Il Margine, Trento 2012.

Pubblicato in Comunicati Stampa

La filosofia non è una dottrina riservata ad un pubblico di nicchia. Almeno non più. Le oltre 10.500 presenze della settima edizione del Festival Filosofi lungo l'Oglio lo confermano una volta per tutte. Quindici lezioni magistrali, 15 località ospitanti, 18 giorni di attività, 10 giovani partecipanti al Seminario di Alta Formazione, 47 giorni di durata del festival, 1487 visitatori che di media hanno visitato il sito dedicato alla kermesse filosofica, 3000 il picco di contatti raggiunto in un solo giorno, oltre 67mila il totale delle visite nel corso del festival e 10.500 le presenze fisiche registrate nel corso della manifestazione: sono questi i numeri del successo di un' edizione che ha segnato il passaggio del Festival alla piena maturità.

Merito anche delle tante novità introdotte in calendario dalla presidente Francesca Nodari. Una su tutte l' incremento di 5 nuove locations in altrettanti comuni della provincia, a cominciare da Barbariga per proseguire con Corzano, Corte Franca, Erbusco e Travagliato. Il Festival, incentrato quest' anno sul tema della dignità, si è aperto il 6 giugno a Brandico con la lectio inaugurale del filosofo Andrea Tagliapietra su "Natura della dignità e dignità della natura" in una chiesa parrocchiale brulicante di gente, per concludersi lo scorso 23 luglio nella chiesa Santa Maria delle Grazie a Soncino con l' intervento di Pietro Coda su "Dignità umana e libertà religiosa - La lezione del Concilio Vaticano II", salutato da più di mille persone con una vera e propria standing ovation.

Vera novità di questa edizione è stata l' istituzione del "Premio Internazionale di Filosofia - Filosofi lungo l'Oglio, Un libro per il presente" vinto dal grande Bernhard Casper con il suo "Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber". Dalle riflessioni del festival sono usciti inoltre quattro nuovi titoli della collana "Granelli": "Degno, Indegno" di Augè, "Il duplice volto della dignità umana" di Becchi, "Nobiltà" di Vannini e "Dignità e responsabilità - una riflessione fenomenologica" di Casper. E se l' edizione numero sette si è appena conclusa con successo l' ottava è gia in fase di preparazione.

Pubblicato in Rassegna stampa

Ultimo appuntamento per la settima edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio.
Lunedì 23 luglio, alle ore 21.15, presso la Chiesa S. Maria delle Grazie, in via F. Galantino a Soncino (Cr), è atteso Piero Coda – ordinario di Teologia sistematica presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e Preside dell’Istituto universitario Sophia di Loppiano (Fi) – che terrà una lectio magistralis dal titolo Dignità umana e libertà religiosa. La lezione del Concilio Vaticano II.

Pubblicato in Comunicati Stampa
Domenica, 15 Luglio 2012 16:55

TRA DIGNITÀ E RISPETTO

Dopo la gremitissima lectio magistralis di Michela Marzano volta a invertire il modo di pensare la dignità in una decostruzione che, problematizzandone l’assolutizzazione, riviene nella vulnerabilità il suo fondamento versus il triplice paradigma attraverso il quale viene declinato il conformismo mediatico della nostra società: controllo, perfomance, eccellenza, è atteso martedì 17 luglio, alle ore 21.15, presso l’Azienda Le Vittorie 11 a Villachiara (Bs), l’intervento di Salvatore Natoli dal titolo: Dignità e rispetto: l’obbligo di renderlo, il dovere di meritarlo. Modererà l’incontro Tonino Zana, inviato speciale del «Giornale di Brescia».

Pubblicato in Comunicati Stampa
Giovedì, 12 Luglio 2012 04:05

LA FRAGILITÀ COME CIFRA DELL’UMANO

Dopo le memorabili giornate che hanno visto protagonista assoluto, Bernhard Casper, proclamato –  in un clima di festa e commozione, di solennità e di ringraziamento –  vincitore della prima edizione del Premio internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente con il volume: Das Dialogische Denken. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner und Martin Buber(Alber 1967; 2002);tr. it. Il pensiero dialogico.Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber (Morcelliana 2009), procede con ritmo incalzante il fitto programma del Festival.

Pubblicato in Comunicati Stampa

Dopo la penetrante lectio magistralis del teologo tedesco Eberhard Schockenhoff incentrata sul concetto di dignità umana legata a doppio filo all’idea di uomo come imago Dei – idea estendibile non solo ai credenti, ma a tutti gli esseri umani – e all’intendimento del soggetto come unità psicofisica ovvero come un esserci corporeo libero e responsabile e insieme vulnerabile, finito e mortale, il calendario del Festival entra nel vivo.

Pubblicato in Comunicati Stampa

Dopo la magistrale lectio di Massimo Donà tesa tra identità, libertà e dignità in un corpo a corpo con Rousseau, Marx, Kant, Paolo di Tarso per arrivare a Se questo è un uomo di Primo Levi e al monito che ha fatto da fil rouge all’intera riflessione: «occorre astenersi dall’errore fatale, e sempre possibile, di distinguere l’indistinto proprio come avvenne nei lager ove ciò che accadde non si può, anzi non si deve comprendere, perché comprendere è quasi giustificare», prosegue l’itinerario filo-rivierasco del Festival.

Pubblicato in Comunicati Stampa
Pagina 1 di 3

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.