Skip to main content
Ultimo atto del Festival «Filosofi lungo l'Oglio», l'altra sera, nella chiesa S. Maria Nuova a Chiari con la lezione di Silvia Vegetti Finzi, titolo, «La prima cosa bella», che è il venire al mondo. Ultimo atto in terra bresciana poiché, ieri sera a Cremona, Maria Rita Parsi (in streaming) ne ha celebrato la chiusura.
Eros e thanatos: svelata la password, la parola d'ordine, amore e morte, secondo il ritorno al poema inesauribile della classicità. L'altra sera, non in foresteria e però fuori Brescia, nel cuore di Cremona, Francesca Nodari, regina assoluta del Festival Filosofi lungo l'Oglio, alla fine di una maratona di una gioiosità estenuante, un mese e mezzo di agenda filosofica in tre province lombarde (Brescia, Cremona, Bergamo), una trentina di relatori, migliaia di affezionati, di nuovo insieme e in ordine costituzionale e istituzionale in chiese, palazzi, ville e cascine, infine ha aperto il cofanetto del segreto, la traccia della riflessione 2021 del Festival, appunto amore e morte: Eros e Thanatos.
Anche quest'anno la tradizione si ripete: com'è ormai abitudine a chiudere il festival «Filosofi lungo l'Oglio» sarà infatti Maria Rita Parsi, che stasera interverrà in diretta streaming con una lectio rnagistalis dal titolo quanto mai provocatorio: «Essere inumani».
Il sindaco Roberto Groppellí dona a Francesca Nodari, l'altra sera, nel penultimo appuntamento bresciano di questo girande Festival dei Filosofi lungo l'Oglio, una riflessione captata da Enzo Bianchi, proprio sulla straordinarietà della manifestazione: «Quanta ostinata perseveranza in questa magnifica proposta umana di filosofia...».
Pagina 109 di 356

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.