Skip to main content
pubblicato il 17 Ottobre 2025

Lentamente e silenziosamente andare. Ammirare ogni cosa

Ammirare ogni cosa. Camminare diventa un gesto di ascolto, un dialogo sottile tra corpo e pensiero, tra terra e respiro.

Lentamente e silenziosamente andare. Ammirare ogni cosa. Camminare diventa un gesto di ascolto, un dialogo sottile tra corpo e pensiero, tra terra e respiro.

Con il prof. Duccio Demetrio, abbiamo percorso il tragitto da Bergamo a Brescia, lasciando che la strada si trasformasse in una pagina da scrivere con i passi. Ogni sosta un pensiero. Ogni incontro un frammento di poesia. Nel silenzio del cammino, la mente si fa chiara, la memoria affiora, il presente si distende.

Come ricorda Montandon, la passeggiata non è un mezzo per raggiungere un fine, ma è il suo stesso fine: un esercizio di presenza, un’arte del tempo lento, un modo per ritrovarsi nel mondo.
Abbiamo concluso il nostro viaggio nel Parco Taxodi, immersi in una cornice che invita alla meditazione, al respiro, alla scrittura interiore.

Camminare, in fondo, è un atto poetico: ci restituisce al ritmo della vita, al battito quieto della natura, al dialogo silenzioso con ciò che siamo.


Si parla di ....

Duccio Demetrio, già professore ordinario di Filosofia dell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione presso l’Università Bicocca di Milano, ha fondato la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari unitamente a Saverio Tutino nel 1998 mentre 10 anni dopo fondava, unitamente a Nicoletta Polla-Mattiot l’Accademia del Silenzio. Attualmente è Direttore del Centro Nazionale di Ricerche e Studi Autobiografici ‘Athe Gracci’. Si occupa di pedagogia sociale, educazione permanente, educazione interculturale ed epistemologia della conoscenza in età adulta. Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio.

Elenco Comunicati per Tag

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.