Skip to main content
pubblicato il 25 Giugno 2025

Prosegue senza sosta il Festival Filosofi lungo l’Oglio

Gli appuntamenti dal 25 Giugno al 2 Luglio

Mercoledì 25 giugno: Mons. Vincenzo Paglia, Giovedì 26 giugno: Stefano Zamagni, Venerdì 27 giugno: Andrea Tagliapietra, Lunedì 30 giugno: Lamberto Maffei,Mercoledì 2 luglio: Francesca Nodari

Prosegue senza sosta e una partecipazione notevole il Festival Filosofi lungo l’Oglio, Kermesse culturale che prevede incontri, conferenze e dibattiti con filosofi, studiosi e intellettuali di rilievo nazionale e internazionale, sotto la direzione scientifica della Professoressa e filosofa levinasiana Francesca Nodari. Giunto quest’anno alla sua XX edizione, il Festival, iniziato il 5 giugno, propone fino a venerdì 25 luglio un ricco calendario di eventi per riflettere attorno al tema Esistere. Saranno 31 gli appuntamenti previsti nelle 23 municipalità lungo il fiume Oglio tra le province di Brescia, di Bergamo e di Cremona.

GLI EVENTI DELLA SETTIMANA
da mercoledì 25 giugno a venerdì 27 giugno

Questa sera mercoledì 25 giugno alle ore 21 sarà ospite del Festival Mons. Vincenzo Paglia con la lectio: Esistere è sempre coesistere nell’incantevole giardino di Palazzo Ferrante (Villa Zani) a Seniga (BS).

Mons. Vincenzo Paglia, arcivescovo, Presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita, è consigliere spirituale della Comunità di S. Egidio e figura di riferimento nel dialogo tra fede, etica e società. Già Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II è autore di numerosi saggi su spiritualità, giustizia sociale e intelligenza artificiale. Encomiabile il suo impegno a favore della terza età.

Anche quest’anno Filosofi lungo l’Oglio collabora con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia grazie al contest artistico rivolto a studenti, diplomati e docenti del, che premia con esposizione e riconoscimenti le opere più originali ispirate al tema del Festival, nel segno dell’incontro tra filosofia e arte. In particolare, il concorso prevede un vincitore assoluto decretato dalla giuria, ma anche una menzione speciale per l’opera più votata dal pubblico: vai al sito per esprimere la tua preferenza.

Nel corso di questa serata verranno esposte le opere finaliste.

Accesso con contributo di 10€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it 

L’illustre economista Stefano Zamagni sarà presente giovedì 26 giugno, alle ore 21, a Villa Badia a Leno (BS). Nel suo incontro, Vivere per performare intristisce l’esistenza: un’alternativa all’odierno paradigma prestazionale, metterà in discussione il modello sociale basato sulla performance, che genera solitudine e insoddisfazione. Per superare l’individualismo estremo è necessario valorizzare le relazioni: solo riscoprendo l’altro possiamo dare nuovo senso alla nostra esistenza. 

Venerdì 27 giugno alle ore 21 il filosofo Andrea Tagliapietra interverrà con la lectio: Due metafore dell’esistenza: il lettore e lo spettatore che si svolgerà nella splendida corte del Castello a Dello (BS). Lo studioso rifletterà su come gli esseri umani comprendono il mondo attraverso simboli e immagini, non in modo diretto. Si tratterà di contrapporre la figura attiva del lettore, che interpreta e crea senso, a quella passiva dello spettatore, che subisce le immagini. Esaltando la lettura silenziosa come spazio di libertà e costruzione del sé, l’intervento sarà un invito a resistere all’omologazione culturale imposta dalla società dell’immagine. 

GLI EVENTI DELLA PROSSIMA SETTIMANA
da lunedì 30 giugno a mercoledì 2 luglio
 

Lunedì 30 giugno alle ore 21 Lamberto Maffei, già professore di neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e vicepresidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, terrà la lectio dal titolo: Vivere, che meraviglia! nel cortile di Villa Mutti Bernardelli a Gardone VT (BS). Per Maffei vivere è un’esperienza straordinaria, un continuo stupore per chi mantiene aperta la “porticina dell’anima”. Il bambino, con il suo sguardo puro e curioso, ne è l’interprete migliore. Perdere la meraviglia del vivere equivale a spegnersi dentro. 

Mercoledì 2 luglio alle ore 21 la Professoressa e filosofa levinasiana Francesca Nodari, anche direttrice scientifica del Festival, rifletterà su: Esistere o sopravvivere? a Ospitaletto (Bs), nella suggestiva cornice del Museo Ghidoni a Villa Presti. L’impatto degli smartphone sulla nostra vita quotidiana ha causato la perdita del dialogo autentico e del contatto umano. In un mondo sempre più virtuale, l’invito è quello di riscoprire il valore autentico della relazione con l’altro e della sua presenza corporea. Esistere davvero significa assumersi la responsabilità del proprio essere nel mondo, superando l’isolamento e la superficialità della comunicazione digitale.

Nel corso di questa serata verranno esposte le opere finaliste del contest in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia, ti ricordiamo di esprimere la tua preferenza

Per evitare code e garantire un ingresso più agevole, consigliamo vivamente di prenotare il contributo online, che dà diritto alla precedenza. La prenotazione garantisce l’accesso all’evento, ma non assegna un posto riservato: per questo motivo si consiglia di arrivare in anticipo.

CRONOPROGRAMMA  

Mercoledì 25 Giugno - ore 21      
Mons. Vincenzo Paglia

Esistere è sempre coesistere        

Seniga (BS)    
Palazzo Ferrante (Villa Zani)

In caso di maltempo: Oratorio di S. Apollonio, Via Umberto I n.2
Contributo €10
Esposizione delle opere dell’Accademia Di Belle Arti Santa Giulia

Giovedì 26 Giugno - ore 21    
Stefano Zamagni

Vivere per performare intristisce l’esistenza: un’alternativa all’odierno paradigma prestazionale

Leno (BS)
Villa Badia, via G.Marconi 28
In caso di maltempo: Teatro civico, via Dante 7

Venerdì 27 Giugno - ore 21
Andrea Tagliapietra

Due metafore dell’esistenza: il lettore e lo spettatore

Castello di Dello (BS)
Castello di Dello, via Roma 71 (accesso da Piazza della Pace, il retro del Municipio)
In caso di maltempo: Teatro Centro Culturale “S. Giorgio”, via XI Febbraio 5

Lunedì 30 Giugno - ore 21
Lamberto Maffei

Vivere che meraviglia

Gardone VT (BS)
Cortile Villa Mutti Bernardelli, via XX Settembre 31
In caso di maltempo: Sala V. Bernardelli Auditorium San Filippo, via Don Zanetti 1

Mercoledì 2 Luglio - ore 21
Francesca Nodari

Esistere o sopravvivere?

Ospitaletto (BS)
Villa Presti, via Padana Superiore 1
In caso di maltempo: Teatro Agorà, Piazza S. Rocco 10
Esposizione delle opere dell’Accademia Di Belle Arti Santa Giulia


Si parla di ....

Andrea Tagliapietra è un filosofo e saggista italiano. Allievo di Emanuele Severino, è ordinario di Storia della filosofia all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna storia della filosofia moderna e contemporanea, ermeneutica della filosofia e storia delle idee.
Francesca Nodari filosofia levinasiana allieva del grande e compianto pensatore tedesco Bernhard Casper, e’ Presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e Direttore scientifico del rispettivo Festival, giunto quest’anno alla sua XVIII edizione. Ha ideato e curato la Rassegna: Fare memoria, con uno sguardo attento alla costruzione del dialogo ebraicocristiano, dando vita in collaborazione con i rispettivi Comuni, ai Giardini dei Giusti.
Lamberto Maffei già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e del Laboratorio di Neurobiologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei e professore emerito di Neurobiologia alla Scuola Normale.
Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, Stefano Zamagni è un economista italiano, ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore. Dal 27 marzo 2019 è presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali. E’ uno dei maggiori economisti contemporanei, apprezzato in tutto il mondo per i suoi studi in materia di economia sociale.
Vincenzo Paglia è un arcivescovo cattolico italiano, dal 15 agosto 2016 presidente della Pontificia accademia per la vita e gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II. È consigliere spirituale della Comunità di Sant'Egidio. Per il suo impegno per la pace ha ricevuto nel 1999 la medaglia Gandhi dell’Unesco e nel 2003 il Premio Madre Teresa dal Governo albanese.

Elenco Comunicati per Tag

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.