Skip to main content

Francesca Rigotti - Coraggio e pregiudizio

Francesca Rigotti - Coraggio e pregiudizio

Giovedì 29 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a LUMEZZANE - Lumeteca, per la Lectio di Francesca Rigotti «Coraggio e pregiudizio».

Dopo un approccio generale al senso dell'osare, basata sulle parole di Orazio e di Kant (sapere aude!)  ci si soffermerà sul coraggio dei vecchi e delle donne, sempre negato e in ogni caso subordinato al coraggio dei giovani, comunque uomini. L'attribuire a questi ultimi in ogni caso la virtù del coraggio  e il gesto dell'osare è un pregiudizio bell'e buono, una visione di comodo che qui si cercherà di confutare. Si affronterà anche il tema del coraggio di mostrarsi clementi e accogliere i supplici.

FRANCESCA RIGOTTI

Francesca Rigotti, milanese classe 1951, si è laureata in Filosofia nel 1974. È stata docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Göttingen, visiting fellow al Department of Politics dell’Università di Princeton e docente all´UZH. Attualmente è professoressa di Dottrine politiche presso l’Università di Lugano. La sua ricerca è caratterizzata dalla decifrazione e dall’interpretazione delle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico, nella pratica culturale e nell’esperienza ordinaria. È stata insignita del Premio Città di Chiavari (2001), il primo Premio al concorso di Filosofia Viaggio a Siracusa (2003), il Premio Capalbio di Filosofia (2008), il Premio Outstanding Woman Award (2016) e il Premio della Fondazione del Centenario della BSI – Banca Svizzera Italiana (2020), per il suo lavoro in ambito filosofico e per aver incrementato le relazioni di amicizia e di scambio culturale tra la Svizzera e l’Italia.

Tra le sue opere recenti: Il pensiero pendolare, Il Mulino 2006; Il pensiero delle cose, Apogeo 2007; Gola. La passione dell’ingordigia. I 7 vizi capitali, Il Mulino 2008; Asini e filosofi (con G. Pulina), Interlinea 2010; Partorire con il corpo e con la mente. Creatività, filosofia, maternità, Bollati Boringhieri 2010; La filosofia in cucina. Piccola critica della ragion culinaria, Il Mulino 2012; Senza figli. Una condizione umana (con D. Demetrio), Raffaello Cortina 2012; Nuova filosofia delle piccole cose, Interlinea 2013; Gli altri. Inferno o paradiso?, intr. e cura di F. Nodari, Massetti Rodella 2013; Un posto al sole. Filosofia di una soap opera, Mimesis 2013; Metafore del silenzio. Il silenzio per immagini, Mimesis 2013; Onestà, Raffaello Cortina 2014; Venire al mondo (con M. Veladiano), Il Margine 2015; Manifesto del cibo liscio. Per una nuova filosofia in cucina, Interlinea 2015; Una donna per amico. Dell’amicizia in generale e dell’amicizia delle donne (con A. Longo), Orthotes 2016; De senectute, Einaudi 2018; Migranti per caso. Una vita da expat, Raffaello Cortina 2019; Buio, Il Mulino 2020; Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare, Orthotes 2021; L’era del singolo, Einaudi 2021.

I suoi saggi sono apparsi su numerose riviste italiane e straniere. Svolge un’intensa attività di consulenza editoriale e di recensione libraria, soprattutto per «Il Sole24Ore». È Presidente della Giuria del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente membro del comitato scientifico del nostro Festival.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Giovedì 29 Giugno 2023 | 21:00
Luogo LUMEZZANE - Lumeteca