Skip to main content
Nel 1969, in via Tosio a Brescia, nasceva il Servizio volontario internazionale. L'altra sera a palazzo Loggia, in un Vanvitelliano stracolmo di pubblico, lo Svi ha festeggiato i primi 50 anni di attività con un incontro che è andato oltre la storia del sodalizio per parlare del ruolo attuale delle Ong: «In un contesto molto duro, nel quale la cooperazione è criminalizzata», ha subito chiarito il presidente Paolo Romagnosi.
«Noi siamo una Ong»: con questa frase, semplice e solenne, il Servizio Volontario Internazionale rivendica la propria vocazione e festeggia il mezzo secolo di attività con un incontro a Palazzo Loggia. Invitata l'intera cittadinanza, oltre a un ospite d'eccezione: Gad Lerner.
«Orwellianamente parlando, siamo un popolo di maiali, dunque è logico che ci governi il più maiale». Ancora: «Seppe Grillo è Michela Brambilla senza le autoreggenti». Pensieri totemici dal diario neanche troppo segreto di Gad Lerner, che stasera lascerà in albergo riflessioni e giarrettiere varie per concedere le sue virtù intellettuali a ben altro sipario: non catodico, ma quello in carne e ossa del salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, dove sarà protagonista dell'appuntamento ordito dallo SVI - Servizio Volontario Internazionale - per festeggiare il 50° compleanno.
Tra gli ospiti più attesila psicologa Silvia Vegetti Finzi che sabato terrà una lectio magistralis MODENA.V’è molta attesa per la diciannovesima edizione del Festival filosofia in programma dal 13 al 15 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo. Quasi 200 gli appuntamenti in cartellone fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli, tutti dedicati al tema «persona».
Pagina 132 di 356

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.