Skip to main content
«Osa sapere, sapere aude»: è questo il motto dell'illuminismo, ma anche il terna sul quale verte la XVIII edizione del festival Fìlosofi lungo l'Oglio, che quest'anno ha scelto come parola chiave «Osare».
L'attesa maratona filosofica toccherà dal 5 giugno al 25 luglio ben 23 comuni compresi tra le provincie di Brescia e di Bergamo con un panel di ospiti d'eccezione Quest'anno la XVIII edizione del festival FILOSOFI LUNGO L'OGLIO ha scelto come parola chiave "Osare". La Kermesse ideata e diretta dalla prof.ssa Francesca Nodari, filosofa levinasiana di anno in anno, sempre più seguita e partecipata, si appresta a tagliare il traguardo della sua maggiore età con un bagaglio carico d'esperienze, di riflessioni, di nomi e volti dei maitre à penser del nostro tempo avendo all'attivo oltre 300 lezioni magistrali e più di 100 relatori susseguitisi in questi straordinari diciotto anni. L'attesa maratona filosofica toccherà dal 5 giugno al 25 luglio ben 23 comuni compresi tra le provincie di Brescia e di Bergamo con un panel di ospiti d'eccezione. "Mancanza di decisione e di coraggio, pigrizia e viltà, insegna Kant, sono le cause del voler rimanere minorenni, che è molto comodo perché delega a pensare per me qualcun altro. Non bisogna delegare il pensiero dunque, afferma Kant, e noi con lui. Bisogna osare afferma la Nodari osare pensare, osare conoscere, osare decidere. Uscire dalla minorità è ragionare, non è obbedire senza pensare; è guidare le nostre azioni sul piano morale e guidare la natura sul piano della conoscenza; è non affidare la ragione umana ad altro giudice che non sia la universale ragione umana. Come dire: osare divenire adulti osare pensare con la propria testa". Partendo dalla Bassa bresciana e toccando le località rivierasche e/o attigue al fiume Oglio, per ampliare il proprio orizzonte in Franciacorta fino a spingersi in Val Trompia e in Val Camonica, raggiungendo così la città capoluogo, il Festival anche quest'anno darà concrezione a quel nomadismo del pensiero che è uno dei suoi punti di forza facendo proprio il significato etimologico di confine, che è luogo di condivisione, e dunque, di passaggio. Saranno ben 29 nomi di prestigio in ambito filosofico gli ospiti degli incontri in prevalenza lectio magistralis che avranno luogo nei comuni di Barbariga, Brescia, Caravaggio, Castegnato, Chiari, Collebeato, Credaro, Darfo, Dello, Erbusco, Gardone, Iseo, Lograto, Lumezzane, Manerbio, Orzinuovi, Orzivecchi, Ospitaletto, Paratico, Parco Oglio, Roncadelle, Sarnico, Tavernole, Tremano e Villachiara. L'iniziativa che da anni gode del riconoscimento europeo Effe Label, si inserisce nel programma "Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023".


"Le nozioni di corporeità, temporalità e alterità costituiscono il circolo virtuoso da cui rischiamo di deviare, oggi si respira più solitudine di prima, gli avatar rubano spazio alla vita. L'Intelligenza artificiale? Non bisogna demonizzare la tecnica ma neppure cederle il passo", dice la fondatrice del festival ‘Filosofi lungo l’Oglio’
Trenta appuntamenti con i maestri del pensiero contemporaneo per analizzare, riflettere e sfidare i temi più rilevanti della società in relazione all'essere vivente. Il tema della diciottesima edizione? L'«Osare». Filosofi lungo l'Oglio è pronto a tornare. La presentazione ufficiale ha avuto luogo, lunedì mattina, in Prefettura a Brescia.
Pagina 56 di 356

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.