Skip to main content

Lamberto Maffei - Vivere che meraviglia

Lamberto Maffei - Vivere che meraviglia

Lunedì 30 Giugno 2025 21:00

Vi aspettiamo al Festival alle 21:00 a Gardone VT (BS) per la lectio magistralis di Lamberto Maffei - Vivere che meraviglia

Vivere che meraviglia

Vivere è essere gli attori di uno spettacolo sul pianeta terra. Dove il bello e il brutto, il comico e il tragico, la gioia e il dolore fanno parte del copione che ognuno non sa o non ricorda bene e lo vorrebbe cambiare, migliorare continuamente, ma per chi ha la porticina dell’anima aperta, tutto è nuovo, una meraviglia. Il bambino è il migliore attore che guarda il mondo con l’occhio vergine, e il pensiero libero da preconcetti, non sa e impara, la porticina della sua anima è spalancata. “Oh straziante meravigliosa bellezza del creato”. Lo sfortunato individuo che perde la meraviglia del vivere è praticamente già morto.

LAMBERTO MAFFEI

Professore di neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Lamberto Maffei è considerato uno dei maggiori esperti internazionali di neuroscienze. Direttore dell'Istituto di Neuroscienze del CNR dal 1980 al 2008, ha ricevuto molti premi e riconoscimenti, nazionali ed internazionali. Dal 2009 al 2015 è stato presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei e, dall'agosto 2015, vicepresidente della stessa. È stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, su iniziativa del Presidente della Repubblica, il 9 aprile 2014. È membro, inoltre, dell'Accademia Europea e dell'American Academy of Arts and Sciences. Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso numerose università straniere, fra le quali ricordiamo: la Eberhard-Karls-Universität Tübingen, la Cambridge University, il Massachusetts Institute of Technology, il Collège de France e l'Oxford University. Le sue ricerche sono state principalmente indirizzate verso lo studio del sistema nervoso centrale utilizzando innovative tecniche sperimentali e nuovi approcci teorici multidisciplinari. Tra i suoi risultati più significativi, si possono citare l'introduzione e l'uso di metodi elettrofisiologici per la diagnosi precoce delle patologie del sistema nervoso, la registrazione dell'attività elettrica prenatale, il ruolo delle neurotrofine nella plasticità e nello sviluppo del sistema nervoso. Tali metodi hanno anche trovato proficua applicazione nella prevenzione della demenza senile e dell'Alzheimer. Ha prodotto oltre 280 pubblicazioni scientifiche, la maggior parte delle quali accolte dalle più importanti riviste specialistiche internazionali del settore. Nei suoi due ultimi saggi di filosofia delle neuroscienze: Elogio della lentezza (il Mulino 2014) e Elogio della ribellione (il Mulino 2016) espone con acume e perspicacia le sue riflessioni critiche sulla cultura odierna, la società contemporanea e le sue fenomenologie. Completa la trilogia, l'ultimo saggio: Elogio della parola (il Mulino 2018), incentrato su una delle caratteristiche più peculiari e salienti dell'essere umano: il linguaggio. Nel 2019, con questo libro, vince il «Premio Asimov» per l'editoria divulgativa. Tra le altre pubblicazioni: La visione. Dalla neurofisiologia alla psicologia (con L. Mecacci), Mondadori EST 1979; Arte e cervello (con A. Fiorentini), Zanichelli 1995, nuova ed. 2008; Il mondo del cervello, Laterza 1998, nuova ed. 2004; Fisiopatologia del sistema visivo (con A. Fiorentini), Primula Edizioni 2001; La libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze, il Mulino 2011, nuova ed. 2013; Platero e i colori del mondo, Edizioni Studium 2022; Solo i folli cambieranno il mondo. Arte e pazzia, il Mulino 2023.

(aggiornato 2025)

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Lunedì 30 Giugno 2025 | 21:00
In caso di maltempo Sala V. Bernardelli Auditorium San Filippo Via Don Zanetti 1
Info Evento libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Luogo GARDONE VAL TROMPIA - Cortile della Villa Mutti Bernardelli

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.