Skip to main content

Stefano Zamagni - Vivere per performare intristisce l’esistenza: un’alternativa all’odierno paradigma prestazionale.

Stefano Zamagni -  Vivere per performare intristisce l’esistenza: un’alternativa all’odierno paradigma prestazionale. zh3>Giovedì 26 Giugno 2025 21:00

Vi aspettiamo al Festival alle 21:00 a Leno (BS) per la lectio magistralis di Stefano Zamagni - Vivere per performare intristisce l’esistenza: un’alternativa all’odierno paradigma prestazionale.

Vivere per performare intristisce l’esistenza: un’alternativa all’odierno paradigma prestazionale.

L'attuale espansione del paradigma prestazionale, conseguenza diretta dell'affermazione, nell'ultimo trentennio, del singolarismo, è all'origine del triste fenomeno della solitudine esistenziale e del declinismo della pubblica felicità. (Il singolarismo è quella configurazione antropologica che porta all'estremo il pensiero individualista). Il lavoro e' oggi il luogo in cui questa emergenza sociale si manifesta in tutta la sua radicalità. Si pensi alla gamification neo-tayloristica, ormai diventata il nuovo modello di organizzazione del lavoro. Come ripensare l'economia, il welfare, la scuola per dare ali allo sguardo relazionale e ripristinare una cultura dell'altro e dell'incontro? L'Io tolto dalla relazione non può vivere.

STEFANO ZAMAGNI

Già Presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore, Stefano Zamagni è uno dei maggiori economisti contemporanei, apprezzato in tutto il mondo per i suoi studi in materia di economia sociale. Dal 1979 è ordinario di economia politica all’Università di Bologna. Nel 1991 diventa consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e successivamente membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Fra il 2007 ed il 2009 è tra i principali collaboratori di Papa Benedetto XVI per la stesura del testo dell’Enciclica Caritas in veritate. Il 27 marzo 2019 Papa Francesco lo promuove Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ruolo che ricopre fino al marzo 2023. È visiting professor all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano e conferenziere di fama internazionale. Zamagni è altresì membro del Comitato scientifico di numerose riviste economiche nazionali e internazionali e ha partecipato, in qualità di relatore o di coordinatore, ai comitati organizzatori di svariati convegni scientifici nazionali ed internazionali. È autore di numerose pubblicazioni - libri, volumi editati, saggi - di carattere scientifico, così come di contributi al dibattito culturale e scientifico. Si segnalano: Economia Civile (con L. Bruni), Città Nuova 2007; La cooperazione (con V. Negri), il Mulino 2008; Avarizia. La passione dell’avere. I 7 vizi capitali, il Mulino 2009; Laicità nella società post-secolare, il Mulino 2009; Impresa responsabile mercato civile il Mulino 2013; Microeconomia. Un testo di economia civile (con L. Becchetti e L. Bruni), il Mulino 2014; Prudenza, il Mulino 2015; Taccuino di economia civile (con. L. Becchetti e L. Bruni), Ecra 2016; Come e quanto la quarta rivoluzione industriale ci sta “toccando”, a cura di F. Nodari, Mimesis 2018; La cooperazione presentata ai millennials, Ecra 2018; Economia cooperativa, Paese civile, Ecra 2019; Economia civile e sviluppo sostenibile. Progettare e misurare un nuovo modello di benessere (con L. Becchetti e L. Bruni), Ecra 2019; Responsabili. Come civilizzare il mercato, il Mulino 2019; Incivilire la finanza. Una bussola per leggere una forma di «amore intelligente». Dalla «Caritas in veritate?» di Benedetto XVI alla «Laudato sì» di Francesco (con S. Galli), Ecra 2020; Diseguali. Politica, economia e comunità: un nuovo sguardo sull’ingiustizia sociale, Aboca Edizioni 2020; Prosperità inclusiva. Saggi di economia civile, Studium 2021; Lezioni di storia del pensiero economico. Un percorso dall’antichità al Novecento (con L. Bruni, P. Santori), Città Nuova 2021; Profilo di storia del pensiero economico (con E. Screpanti), 3. ed. Carocci 2024. Ha curato: I maestri dell'economia politica a Bologna nel secondo dopoguerra, Bologna University Press, 2022; Prendersi cura della democrazia. Il ritorno dell’economia civile, Ecra 2023. Recentemente ha pubblicato: Pensare la sanità. Terapie per la sanità malata, Studium 2025.

(aggiornato 2025)

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Giovedì 26 Giugno 2025 | 21:00
In caso di maltempo Teatro civico via Dante, 7
Info Evento libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Luogo LENO - Villa Badia

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.