Umberto Curi - Esistenza e felicità: un caso esemplare

Martedì 10 Giugno 2025 21:00
Vi aspettiamo al Festival alle 21:00 a Tavernole SM (BS) per la lectio magistralis di Umberto Curi - Esistenza e felicità: un caso esemplare
UMBERTO CURI
Professore emerito di Storia della Filosofia all’Università di Padova, Umberto Curi è stato docente presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e visiting professor presso l’Università della California e di Boston. Tiene conferenze nelle maggiori università europee, nordamericane e sudamericane ed è Presidente della giuria del Film festival di Siloe. Nei suoi studi si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne l’intima dinamica epistemologica e filosofica. Più di recente, si è volto ad uno studio della tradizione filosofica imperniato sulla relazione tra dolore e conoscenza e sui concetti di logos, amore, guerra e visione. Tra i riconoscimenti conseguiti spiccano: il «Premio Capalbio», il «Praemium Classicum Clavarense», il «Premio Nazionale Frascati» e il «Premio Cilento per la critica». Nel 2018 gli è stato conferito il «Premio internazionale di Filosofia/ Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente» con il testo: Straniero (Raffaello Cortina Editore 2010). Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: La cognizione dell’amore. Eros e filosofia, Feltrinelli 1997; Polemos. Filosofia come guerra, Bollati Boringhieri 2000; Lo schermo del pensiero. Cinema e filosofia, Raffaello Cortina Editore 2000; Il farmaco della democrazia. Alla radice della politica, Marinotti Edizioni 2003; La forza dello sguardo, Bollati Boringhieri 2004; Un filosofo al cinema, Bompiani 2006; Terrorismo e guerra infinita, Città aperta 2007; Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche, Bollati Boringhieri 2008; Miti d’amore. Filosofia dell’eros, Bompiani 2009; Via di qua. Imparare a morire, Bollati Boringhieri 2011; Leggere l’«Introduzione del ‘57» di Marx, Ibis 2011; Passione, Raffaello Cortina Editore 2013; L’apparire del bello. Nascita di un’idea, Bollati Boringhieri 2013; La porta stretta. Come diventare maggiorenni, Bollati Boringhieri 2015; I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo, Castelvecchi 2016; La brama dell’avere (con S. Chialà), Il Margine 2016; Le parole della cura. Medicina e filosofia, Raffaello Cortina Editore 2017; Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno, Bollati Boringhieri ed. ampliata nel 2018; Veritas indaganda, Orthotes 2018; Il colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia, Bollati Boringhieri 2019; Film che pensano, Mimesis 2020; Fedeli al sogno. La sostanza onirica da Omero a Derrida, Bollati Boringhieri 2021; La morte del tempo, il Mulino 2022; Parlare con Dio. Un'indagine fra filosofia e teologia, Bollati Boringhieri 2024; Miti d'amore. Filosofia dell'eros, Castelvecchi 2024; Padre e re. Filosofia della guerra, Castelvecchi 2024.
(aggiornato 2025)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Martedì 10 Giugno 2025 | 21:00 |
Info | Evento libero e gratuito, senza necessità di prenotazione. |
Luogo | TAVERNOLE sul Mella - Museo Il Forno di Tavernole |