Ilvo Diamanti - R-esistere per esistere

Venerdì 06 Giugno 2025 21:00
Vi aspettiamo al Festival alle 21:00 a Orzinuovi (BS) per la lectio magistralis di Ilvo Diamanti - R-esistere per esistere.
ILVO DIAMANTI
Noto sociologo e politologo italiano, Ilvo Diamanti, è stato per anni Professore ordinario di Scienza politica nella Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, dove, per altro, è stato prorettore alle relazioni nazionali e territorio. Ha fondato e dirige il Laboratorio LaPolis. Dal 1995, tiene un corso di Régimes politiques comparés presso l’Ecole Doctorale di Parigi. Dal 1999 al 2003 è stato direttore scientifico della Fondazione Nord Est (Venezia); attualmente è Direttore di OPERA, Presidente della SISE e dell’istituto Demos&Pi di Vicenza, di cui ha anche la responsabilità scientifica. L’istituto cura indagini periodiche sulla società italiana, tra cui: “Gli Italiani e lo Stato” e le rilevazioni trimestrali de “L’Osservatorio sul capitale sociale degli Italiani”. È membro del comitato scientifico e editoriale delle riviste: «Rassegna Italiana di Sociologia», «Rivista Italiana di Scienza Politica», «Limes», «Sviluppo locale», «Economia e Società Regionale», «Critique Internationale». Partecipa alle attività di ricerca di Itanes. Collabora con il quotidiano parigino «Le Monde», è stato editorialista per «Il Sole 24 Ore» e attualmente per il quotidiano «La Repubblica» disegna settimanalmente le “Mappe della politica e della società italiana”; mentre sulla versione on-line tiene la rubrica “Bussole”, dove descrive lo stato dell’opinione pubblica e la direzione che prende la psicologia di massa. I suoi studi e le sue ricerche vertono principalmente su quattro argomenti: il cambiamento sociale del Paese attraverso le generazioni; le trasformazioni del rapporto tra società e politica; l’evoluzione del nesso tra territorio e politica; i temi della cittadinanza e sicurezza nel rapporto con l’immigrazione. Parallelamente alcune ricerche si estendono in ambito europeo, per analizzare, in modo comparato, come si stiano modificando, in tempi d’integrazione e di allargamento, i temi della cittadinanza, dell’identità e della partecipazione. Tra i suoi scritti, ricordiamo: Sillabario dei tempi tristi, Feltrinelli 2011; Un salto nel voto. Ritratto politico dell’Italia di oggi (con F. Bordignon e L. Ceccarini) Laterza 2013; Democrazia ibrida, Laterza 2014; Dare i numeri. Le percezioni sbagliate sulla realtà (con N. Pagnoncelli), EDB 2016; Le divergenze parallele. L’Italia: dal voto devoto al voto liquido (con F. Bordignon e L. Ceccarini), Laterza 2018; Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive (con L. Ceccarini), il Mulino 2018; Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie (con M. Lazar) Laterza 2020.
(aggiornato 2025)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Venerdì 06 Giugno 2025 | 21:00 |
Info | Evento libero e gratuito, senza necessità di prenotazione. |
Luogo | ORZINUOVI - Chiesa di Santa Maria Assunta |