Franco Arminio - Passeggiate filosofiche - Canti della Gratitudine

Sabato 15 giugno vi aspettiamo alle 10:00 o alle 16:00 a Villagana (fraz. Villachiara - BS), per la Passeggiata Filosofica con Franco Arminio - Cedi la strada agli alberi
Scheda Evento.La Maieutica delle cose. Passeggiate filosofiche è un progetto attraverso il quale si intende promuovere il sentimento di riappropriazione della propria sensorialità, il valore “sacrale” dei luoghi e delle cose se è vero, come sostiene Byung-Chul Han che oggi vale la regola del phono sapiens dove il touch screen elimina la negatività dell’indisponibile, generalizza l’impulso aptico riducendo all’indice che impazza sul cellulare. Si tratta di un vero e proprio “trekking” del pensiero, un viaggio all’insegna di una maieutica delle cose - come se fossero loro a parlarci mettendoci in una condizione di ascolto e di religioso silenzio - incamminandoci alla scoperta del fiume Oglio.
In questa passeggiata saremo accompagnati dall'esperto ornitologo Mario Caffi e dal paesologo e poeta Franco Arminio e ci dedicheremo alla scoperta del borgo di Villachiara-Villagana, in un museo a cielo aperto che si aprirà su scorci di natura incontaminata e di rara bellezza, sino a giungere ai "Morti di San Peder": una chiesetta campestre che conserva tuttora un alone di mistero che invita il passante a meditare su epoche lontane e sui destini dell'uomo.
Per l'evento
Ci incontreremo presso il Castello di Villagana (BS).
Per coloro che hanno acquistato il biglietto online, basterà arrivare 10 minuti prima. Per coloro che pagheranno sul posto, raccomandiamo di giungere con un anticipo di 15 minuti, portando con sé il contributo di 15€. Non potremo garantire il resto.
Ti consigliamo di portare con te:
- Un plaid, un salviettone o una coperta per sederti comodamente durante lo spettacolo.
- Abbigliamento leggero e scarpe comode.
- Una borraccia (non ci saranno punti d'acqua).
- Repellente per zanzare.
- Un cappello.
La passeggiata è di facile percorrenza. Durante la prima parte, saremo accompagnati dalle guardie del Parco Oglio Nord e dall'ornitologo Mario Caffi, che ci guideranno alla scoperta della flora e della fauna locali fino alla meta prevista, dove si svolgerà la lettura poetica di Franco Arminio. Al termine dell'evento, ognuno potrà tornare autonomamente al punto di partenza.
FRANCO ARMINIO
È nato e vive a Bisaccia, in Irpinia. Si autodefinisce “'paesologo” e così racconta, attraverso poesie di rara bellezza, i piccoli paesi d'Italia. Animatore di battaglie civili, collabora con diverse testate locali e nazionali. Da anni viaggia e scrive, in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi; è ispiratore e punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna. Ha ideato e portato avanti la Casa della Paesologia a Trevico e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano. È stato convocato da Papa Francesco in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani in rappresentanza del linguaggio culturale della poesia. Negli ultimi anni ha pubblicato molti libri, con notevole successo di critica e crescente apprezzamento dei lettori. Tra le sue opere ricordiamo: Cartoline dai morti, Nottetempo 2010; Terracarne, Mondadori 2011; Geografia commossa dell'Italia interna, Mondadori Bruno 2013; Lettera a chi non c'era, Bompiani 2021; Le vacche erano vacche e gli uomini farfalle, Hoepli 2011; Stato in luogo, Transeuropa 2012; Cedi la strada agli alberi. Poesie d'amore e di terra, Chiarelettere 2017 con il quale vince il «Premio Brancati 2018»; Resteranno i canti, Bompiani 2018; L'infinito senza farci caso, Bompiani 2019, nuova ed. 2024; La cura dello sguardo, Bompiani 2020, nuova ed. 2024; Studi sull'amore, Einaudi 2022; Sacro minore, Einaudi 2023; Canti della gratitudine, Bompiani 2024; Accorgersi di essere vivi, (con G. Bormolini), Ponte alle Grazie 2024. La sua ultima fatica è: Caraluce. Atlante dei paesi invisibili, Rizzoli 2025.
(aggiornato 2025)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Sabato 15 Giugno 2024 | 10:00 |
Termine evento | Sabato 15 Giugno 2024 | 16:00 |
Chiusura iscrizioni | Venerdì 14 Giugno 2024 | |
Costo per persona | Contributo |
Luogo | VILLAGANA - via Strada Consorzio Rasinga |
BIGLIETTERIA
Biglietto | Costo |
---|---|
mattino 1° turno ore 10:00-12:00 |
€15.00 |
pomeriggio 2° turno ore16:00-18:00 |
€15.00 |
Iscrizioni online terminate