Skip to main content

Passeggiata storico-filosofica attraverso la città di Barco e Villachiara

Passeggiata storico-filosofica attraverso la città di Barco e Villachiara

Partendo da una piccola frazione di Orzinuovi, Barco, si vivrà un’esperienza emozionale attraverso i sentieri che conducono in riva all’Oglio, nella sua parte terminale. Quasi a fine corsa, se si considera che questo fiume si estende a partire da Ponte di Legno alla bassa bresciana, per circa 270 km. Durante il percorso si presterà attenzione al mondo contadino, ai suoi profumi, i suoi colori ma anche la fatica della coltura. Nella parte finale del “viaggio” verremo accompagnati dalle parole del paesologo Franco Arminio sino alla cascina Le Vittorie, che ospita la sede della fondazione e che è stata teatro di numerose scene del docu-film: Il mondo degli ultimi (regia di Gian Botturini), che sarà proiettato alle h. 21 eccezionalmente in loco sotto il cielo stellato.

Il percorso

  • Ritrovo alle h.16 presso Barco passeggiata verso il cuore del Festival Filosofi lungo l’Oglio: la sua sede, dove il paesologo Franco Arminio terrà una riflessione sulla storia di quella terra, così dura ed allo stesso tempo feconda.
  • Alle h. 21 presso la sede verrà proiettato - in via del tutto eccezionale - il film Il mondo degli ultimi (1980) diretto da Gian Butturini. Prima del suo inizio, sarà presentato e approfondito dall’architetto Attilio Bulla e dal regista Claudio Uberti.

Il necessario:

  • Plaid/salviettone/ coperte sul quale sostare durante lo spettacolo
  • scarpe comode e abiti leggeri
  • taccuino e penna
  • borraccia e antizanzare

Solo su prenotazione, contributo di 5€ cad.

FRANCO ARMINIO

È nato e vive a Bisaccia, in Irpinia. Si autodefinisce “'paesologo” e così racconta, attraverso poesie di rara bellezza, i piccoli paesi d'Italia. Animatore di battaglie civili, collabora con diverse testate locali e nazionali. Da anni viaggia e scrive, in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi; è ispiratore e punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna. Ha ideato e portato avanti la Casa della Paesologia a Trevico e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano. È stato convocato da Papa Francesco in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani in rappresentanza del linguaggio culturale della poesia. Negli ultimi anni ha pubblicato molti libri, con notevole successo di critica e crescente apprezzamento dei lettori. Tra le sue opere ricordiamo: Cartoline dai morti, Nottetempo 2010; Terracarne, Mondadori 2011; Geografia commossa dell'Italia interna, Mondadori Bruno 2013; Lettera a chi non c'era, Bompiani 2021; Le vacche erano vacche e gli uomini farfalle, Hoepli 2011; Stato in luogo, Transeuropa 2012; Cedi la strada agli alberi. Poesie d'amore e di terra, Chiarelettere 2017 con il quale vince il «Premio Brancati 2018»; Resteranno i canti, Bompiani 2018; L'infinito senza farci caso, Bompiani 2019, nuova ed. 2024; La cura dello sguardo, Bompiani 2020, nuova ed. 2024; Studi sull'amore, Einaudi 2022; Sacro minore, Einaudi 2023; Canti della gratitudine, Bompiani 2024; Accorgersi di essere vivi, (con G. Bormolini), Ponte alle Grazie 2024. La sua ultima fatica è: Caraluce. Atlante dei paesi invisibili, Rizzoli 2025.

(aggiornato 2025)

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Domenica 23 Luglio 2023 | 16:00
Chiusura iscrizioni Giovedì 20 Luglio 2023 |
Luogo BARCO - Campo Sportivo

Iscrizioni online terminate

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.