FRANCESCA NODARI “Disdire l’io”

FRANCESCA NODARI
Filosofa levinasiana, allieva del grande pensatore tedesco Bernhard Casper, si è laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Parma e specializzata in Filosofia e linguaggi della modernità nell’Ateneo di Trento. Ha conseguito, sotto la guida del Prof. Bernhard Casper (Università di Freiburg i. B.), il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Trieste e collaborato con la facoltà di Filosofia dell’Università Milano-Bicocca. Il 13 Aprile 2025 ha vinto, per la seconda volta, l’abilitazione nazionale di seconda fascia nel settore di Filosofia morale. Si occupa, collocandosi nel solco tracciato dal suo Maestro – il cui pensiero si impernia su due linee metodiche costanti: quella fenomenologico-ermeneutica (Heidegger) e quella del nuovo pensiero (Rosenzweig) – di questioni che ruotano attorno allo statuto della soggettività e dell’alterità cercando di farne emergere, grazie agli stimoli legati in particolare al pensiero di Levinas, la dimensione incarnata, temporale e finita. È Presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e Direttore scientifico dell’omonimo Festival. Tra i suoi libri: Il male radicale tra Kant e Levinas, Giuntina 2008; Il pensiero incarnato in Emmanuel Levinas, Morcelliana 2011; Il bisogno dell’Altro e la fecondità del Maestro. Una questione morale, Giuntina 2013; Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto, Mimesis 2016; Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas, Giuntina 2017; Donne e Shoah (con A. Foa), Mimesis 2021; Le Vittorie: tra agricoltura e filosofia, (con P. Zanoni), Mimesis 2023. Sua è la nuova edizione critica a: Il Tempo e l’Altro di Emmanuel Levinas con un’accurata postfazione: Dalla solitudine all’istante, Mimesis 2022. Sua è la cura e la postfazione di: M. Augé, Condividere la condizione umana. Un vademecum per il nostro presente, Mimesis 2019 e di S. Natoli, Perseveranza. Laboratorio proprio della speranza, Mimesis 2024. Tra gli ultimi lavori ricordiamo: la cura, la traduzione e la postfazione di C. Chalier, Partire, Rinnovare, Sperare, Mimesis 2024; di J.-L. Nancy, Pane nostro quotidiano, Mimesis 2024; di D. Le Breton, Scomparsa del desiderio, Mimesis 2025 e di D. Cohen-Levinas, La saggezza del desiderio, Mimesis 2025, entrambi freschi di stampa. Dirige, presso Mimesis, le collane «Chicchidoro» e «Tempo della memoria». Collabora con numerose riviste e La Domenica de «Il Sole 24 Ore». È tra le vincitrici del «Premio Donne Leader 2012», conferitole dall’Associazione internazionale EWMD; nel 2015 del «Premio Donne che ce l’hanno fatta»; ed è stata nominata tra le 100 Esperte della sezione di Filosofia del progetto «100 donne contro gli stereotipi». Nel 2019, è stata insignita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana e il 2 giugno 2025, sempre per volontà del Presidente della Repubblica, le viene conferita l’onorificenza di Ufficialato al Merito della Repubblica Italiana.
(aggiornato 2025)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Venerdì 24 Giugno 2022 | 21:00 |
Luogo | TAVERNOLE sul Mella - Museo Il Forno di Tavernole |