STEFANO ZAMAGNI “Il coraggio di dire io nella stagione dell’individualismo di singolarità”

L'individualismo di singolarita', il grande totem che nel corso dell'ultimo quarantennio ha preso il posto dell'individualismo dell'appartenenza, va ponendo sfide finora inedite. Uno spazio di vita in cui cio' e' specialmente visibile e' quello socio-economico. Nonostante la presa d'atto dell'aggravamento di fenomeni quali l'aumento endemico delle diseguaglianze, la distruzione ambientale, la pluralizzazione di episodi tragici della "nuova epoca della guerra", il declino della pubblica felicita', la dittatura dell'io non consente di avviare processi di trasformazione degli attuali assetti istituzionali in grado di farci andare oltre all'esistente. Si mostrera' come dall'accoglimento del principio di fraternita' possa derivare il suggerimento di una via pervia per lanciare verso nuove mete il nostro modello di civilizzazione.
STEFANO ZAMAGNI
Già Presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore, Stefano Zamagni è uno dei maggiori economisti contemporanei, apprezzato in tutto il mondo per i suoi studi in materia di economia sociale. Dal 1979 è ordinario di economia politica all’Università di Bologna. Nel 1991 diventa consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e successivamente membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Fra il 2007 ed il 2009 è tra i principali collaboratori di Papa Benedetto XVI per la stesura del testo dell’Enciclica Caritas in veritate. Il 27 marzo 2019 Papa Francesco lo promuove Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ruolo che ricopre fino al marzo 2023. È visiting professor all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano e conferenziere di fama internazionale. Zamagni è altresì membro del Comitato scientifico di numerose riviste economiche nazionali e internazionali e ha partecipato, in qualità di relatore o di coordinatore, ai comitati organizzatori di svariati convegni scientifici nazionali ed internazionali. È autore di numerose pubblicazioni - libri, volumi editati, saggi - di carattere scientifico, così come di contributi al dibattito culturale e scientifico. Si segnalano: Economia Civile (con L. Bruni), Città Nuova 2007; La cooperazione (con V. Negri), il Mulino 2008; Avarizia. La passione dell’avere. I 7 vizi capitali, il Mulino 2009; Laicità nella società post-secolare, il Mulino 2009; Impresa responsabile e mercato civile il Mulino 2013; Microeconomia. Un testo di economia civile (con L. Becchetti e L. Bruni), il Mulino 2014; Prudenza, il Mulino 2015; Taccuino di economia civile (con. L. Becchetti e L. Bruni), Ecra 2016; Come e quanto la quarta rivoluzione industriale ci sta “toccando”, a cura di F. Nodari, Mimesis 2018; La cooperazione presentata ai millennials, Ecra 2018; Economia cooperativa, Paese civile, Ecra 2019; Economia civile e sviluppo sostenibile. Progettare e misurare un nuovo modello di benessere (con L. Becchetti e L. Bruni), Ecra 2019; Responsabili. Come civilizzare il mercato, il Mulino 2019; Incivilire la finanza. Una bussola per leggere una forma di «amore intelligente». Dalla «Caritas in veritate?» di Benedetto XVI alla «Laudato sì» di Francesco (con S. Galli), Ecra 2020; Diseguali. Politica, economia e comunità: un nuovo sguardo sull’ingiustizia sociale, Aboca Edizioni 2020; Prosperità inclusiva. Saggi di economia civile, Studium 2021; Lezioni di storia del pensiero economico. Un percorso dall’antichità al Novecento (con L. Bruni, P. Santori), Città Nuova 2021; Profilo di storia del pensiero economico (con E. Screpanti), 3. ed. Carocci 2024. Ha curato: I maestri dell'economia politica a Bologna nel secondo dopoguerra, Bologna University Press, 2022; Prendersi cura della democrazia. Il ritorno dell’economia civile, Ecra 2023. Recentemente ha pubblicato: Pensare la sanità. Terapie per la sanità malata, Studium 2025.
(aggiornato 2025)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Martedì 21 Giugno 2022 | 21:00 |
In caso di maltempo | Chiesa di Santa Maria Assunta p.zza Vittorio Emanuele II, Orzinuovi (Bs |
Luogo | ORZINUOVI - Arena Rocca San Giorgio |