Cerimonia di premiazione per dieci donne bresciane ieri a Palazzo Lombardia a Milano nell’ambito della Conferenza mondiale delle donne «Pechino 20 anni dopo».
Comincerà domani la sessantasettesima edizione della Fiera di Orzinuovi. Proseguirà fino a lunedì, sempre dalle 9 alle 23,30 ad ingresso gratuito.Oggilamanifestazione vivrà un «antipasto» con un interessante convegno.
Maria Rita Parsi è in ritardo per acclamazione, per l’incontro coi giovani e meno giovani ogni qual volta la intercettano.
CASTEL MELLA. Bisogna esserci stati, ogni sera, nelle chiese, in piazza, nei palazzi, dentro i parchi di 21 paesi e di Brescia per tradurre un poco, il fenomenodi cultura sociale dei Filosofi lungo l’Oglio.
TRAVAGLIATO. Bernard Kasper, tra i filosofi più amati dell’orbe terrestre, cittadino onorario di Travagliato, amico del festival dei Filosofi lungo l’Oglio, mercoledì sera era fisicamente assente, ma idealmente seduto tra la direttrice Francesca Nodari e l’ospite della serata, il prof. Francesco Paolo Ciglia, in quella sorta di altarino posto in principio al lungo rettangolo del cortile oratoriano in cui si dettava la sua apparizione: Casper cittadino onorario di Travagliato, Casper cogeneratore del riconoscimento del pittore Civerchio e del restauro della bella opera, «La salita al Golgota», Casper amico paterno di Francesca Nodari con cui aveva appena parlato al telefono: «mi saluti i concittadini di Travagliato».
Quella di stasera a Castel Mella sarà una notte particolare: l’Amministrazione comunale e l’associazione «Mondo Bambino» hanno infatti organizzato la prima «Notte della cultura». Una manifestazione che propone diverse iniziative per le vie del centro dedicate a bambini ed adulti.
VILLACHIARA. La cascina più dominante delle Basse si chiama le Vittorie e mercoledì sera accoglieva i soliti cinquecento del Senato dei Filosofi lungo l’Oglio.
PARATICO. È bello Paratico, parchi, pietre millenarie, colline fresche. Bello, ma ci si deve arrivare, all’ultimo paese bresciano sul confine con Bergamo, proprio lì, slalom da Iseo tra migliaia di bagnanti in rientro la domenica, slalom impegnativo.
GHEDI. Carlos Alberto Torres, tra i migliori professori dell’Educazione, scrivono le riviste americane e lo ricorda subito, giovedì sera,all’Auditorium BCC Agrobresciano di Ghedi, Francesca Nodari, leader dei «Filosofi lungo l’Oglio», si impone per carisma ed è fisicamente imponente come il suo nome argentino.
PALAZZOLO S/O. L’antica Pieve di San Fedele a Palazzolo, martedì sera, offriva, alla «banda di Francesca Nodari» e ai suoi appassionati dei «Filosofi lungo l’Oglio», i condizionatori immaginari dal coro angelico dell’abside e dei volti rinascimentali, consumati in tre quarti d’ora dai boccheggi di centinaia di persone.