Siamo felici di annunciare che per la Settimana Internazionale della Memoria il film “Bocche Inutili” di Claudio Uberti di cui la prof.ssa Francesca Nodari ha curato la sceneggiatura è stato presentato all’ICC - Istituto di Cultura di Washington, grazie anche all’Ambasciata Italiana.
BARBARICA - Due nuovi Giusti a Barbariga. Si tratta di Settimia Spizzichino e Vito Forino, la cui figura è stata onorata mercoledì mattina a Barbariga nel Giardino dei Giusti attraverso l'evento organizzato dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, al quale hanno partecipato anche i giovani studenti della primaria.
Fare memoria grazie alla storia incredibile di due donne straordinarie. Ieri a Lo grato si è svolta una cerimonia per inaugurare il Giardino dei Giusti in piazza Lepidi e un cippo che celebra Tatiana e Andra Bucci, nate a Fiume, le più giovani sopravvissute all'Olocausto in Italia. Deportate ad Auschwitz vengono scambiate per gemelle e tenute in vita per essere usate come cavie per gli esperimenti condotti dal dottor Josef Mengele, riuscendo però a evitare le torture dei medici nazisti. Proprio la loro presenza in tale contesto ne fa dei testimoni cruciali sul funzionamento del campo di Auschwitz e sugli pseudo-esperimenti scientifici qui compiuti.
«I nostri cugini non tornarono da Auschwitz, Sergio fu torturato a 7 anni» La mamma ucraina disse loro nel campo: «Non scordate i vostri nomi»
Tre giorni dedicati ai "Giusti" e alla pace una tre giorni per diffondere i valori della responsabilità, della tolleranza e della solidarietà, grazie all'omaggio a personalità che si sono distinte per la loro condotta esemplare: è quanto propone la Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, presieduta dalla filosofa Francesca Nodari, in occasione della X Giornata Europea dei Giusti (in programma oggi). Una iniziativa destinata anche a far "crescere" i Giardini dei Giusti in provincia di Brescia, in aggiunta a quelli già istituiti nel capoluogo (nel 2013), a Orzinuovi (2015) e Barbariga (2019).
(ANSA) - Si salvarono da Auschwitz perché furono scambiate per gemelle e furono tenute da parte insieme ad altri bambini-cavia, sui quali il dottor Mengele conduceva i suoi feroci esperimenti. Alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, testimoni dirette della Shoah, domani sarà conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Lograto (Brescia).
Domani sera Pedavena celebra il "Giorno della Memoria". L'Amministrazione comunale di Pedavena ha organizzato una serata online (collegamento sul canale youtube del Comune o sulla diretta specifica della serata) per domani, mercoledì 2 febbraio, alle ore 20.30 per discutere del tema "Donne e Shoah", attraverso due autrici, Anna Foa e Francesca Nodari, dell'omonimo libro uscito nel 2021.
Coltivare la memoria dell'Olocausto guardando da una prospettiva femminile alla tragedia della Shoah. È l'obiettivo dell'incontro online organizzato dal Comune di Pedavena nell'ambito del giorno della Memoria.
Il 6 marzo si è celebrata la IX Giornata Europea dei Giusti, dedicata a quanti in tutti i genocidi e totalitarismi si sono prodigati per difendere la dignità umana, salvando vite e battendosi in favore dei diritti di uomini e donne nel rifiuto strenuo di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.