In occasione della Giornata della Memoria si terrà una straordinaria "Maratona della Memoria", con una serie di interventi online promossi dalla Fondazione "Filosofi lungo l'Oglio" presieduta dalla filosofa Francesca Nodari.
«La memoria di Giobbe»: pensieri fra sofferenza e responsabilità»
Nuovo appuntamento con la «Maratona della memoria», progetto curato dalla fondazione Filosofi lungo l'Oglio che pur «nell'eccezionalità del tempo pandemico segnato da solitudine e disorientamento e dall'impossibilità di tenere incontri in presenza» si sta concretizzando in una serie di incontri online che proseguiranno fino al 27 gennaio nel segno di autorevoli voci dagli archivi della stessa fondazione presieduta da Francesca Nodari, anche direttore scientifico dell'omonimo festival, che nel 2020 è riuscito a tagliare il traguardo al traguardo della 15 esima edizione.
la "Maratona della Memoria", l'iniziativa che, in occasione della Giornata dedicata al ricordo della Shoah, è stata messa in campo dalla fondazione "Filosofi lungo l'Oglio". Si tratta di una serie di interventi online per indagare da un punto di vista filosofico, storico, teologico, letterario che cosa è stata la Shoah.
La fondazione Filosofi lungo l'Oglio propone una nuova serie di appuntamenti da domani fino al 27 gennaio. Si parte con De Benedetti La chiusura sarà con Forti Nodari: «Mai come adesso íl monito è non dimenticare»
«Maratona della Memoria» in occasione dell'omonima Giornata. Ovvero: una serie di interventi online promossi dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio presieduta da Francesca Nodari. Un percorso «capace di indagare cosa è stata la Shoah», ma senza prescindere «sia dall'attuale panorama geopolitica sia dallo spettro di un antisemitismo di ritorno proclamato a più voci dai cosiddetti negazionisti».
«La maratona della Memoria», da oggi a mercoledì prossimo, giornata che commemora le vittime dell'Olocausto, è promossa dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, presieduta da Francesca Nodari, direttrice scientifica dell'omonimo festival che si svolge, dal 2006, tra le province di Bergamo, Brescia e Cremona. Obiettivo degli incontri on line è indagare, dal punto di vista filosofico, storico, teologico e letterario, cosa sia stata la Shoah.
Shoah, una Maratona ne fa memoria Una "Maratona della Memoria" online per non dimenticare la Shoah. È quanto propone, da oggi al 27 gennaio, la Fondazione "Filosofi lungo l'Oglio" presieduta da Francesca Nodari: un percorso per indagare da un punto di vista filosofico, storico, teologico e letterario cosa è stato l'Olocausto e offrire un momento di riflessione.
TRA LE VOCI AUTOREVOLI CHE ARRIVANO DAGLI ARCHIVI DELLA FONDAZIONE ANCHE QUELLE DEGLI SCOMPARSI PAOLO DE BENEDETTI, AMOS LUZZATTO E RAV GIUSEPPE LARAS CON LE LORO IMPORTANTI TESTIMONIANZE E POI DAVID BIDUSSA GABRIELE NISSIM SALVATORE NATOLI MASSIMO GIULIANI E SIMONA FORTI PER “FARE INSIEME MEMORIA”
Ventesima serata del XIV Festival dei Filosofi lungo l'Oglio, il solito pienone alla faccia del caldo invidioso.
Prosegue il festival Filosofi lungo l'Oglio, manifestazione nomade ideata e organizzata da Francesca Nodari. Questa sera (ore 21) apre la nuova settimana Salvatore Natoli, conosciuto come il filosofo`dello stare al mondo', con l'intervento dal titolo: A misura delle generazioni.