Sold out di partecipazione alla kermesse della Rete di Daphne. Nel mese che universalmente celebra i diritti delle donne, quattro sono stati gli appuntamenti con cadenza settimanale che l'associazione ha messo in campo.
La formula dei Filosofi lungo l'Oglio è itinerante. E ormai si contano 45 mila presenze a edizione.
Anche lei ha osato, quando nel 2006 ha organizzato «tutta sola», inserendo cinque appuntamenti di riflessione in una rassegna preesistente, la prima edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio che quest' anno, l'anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, diventa maggiorenne.
Si rinnova l'impegno della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio contro la violenza sulla donne con la partecipazione all'evento «Lo strappo del velo» alle 20.30 a Orzinuovi, al Centro Culturale Aldo Moro, a ingresso gratuito.
Venerdì 10 marzo Francesca Nodari, filosofa e presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, parteciperà all’evento a Orzinuovi (Brescia) alle 20.30 presso il Centro culturale Aldo Moro. Con lei ospite la psicoterapeuta Maria Rita Parsi
Ultima tappa di questa emozionante maratona del pensiero dell’edizione XVI - Eros e Thanatos - 2021.
“È stata un’edizione che ha guardato al futuro, oltre la pandemia”
È stato un percorso lungo e punteggiato, appassionato e articolato con segnali di futuro accompagnato da migliaia di personedal vivo che ha interessato un intero territorio, lungo il fiume Oglio nelle province di Brescia, Bergamo e Cremona, in 22 municipalità per 28 appuntamenti dal 10 giugno al 31 luglio, con emeriti pensatori e filosofi del nostro tempo. Sono alcuni dei numeri del grande successo della XVII edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, la maratona del pensiero organizzata dall’omonima Fondazione, presieduta dalla filosofa Francesca Nodari che ha spiegato come «il Festival si conclude con una viva soddisfazione per l’intensità delle lectiones, la grande capacità comunicativa dei relatori, il crescente flusso di pubblico nonostante le temperature roventi e la ripartenza dei contagi. Il Festival non si è mai fermato, neppure nell’annus horribilis della pandemia, e si conferma come una manifestazione che è sempre più attesa e apprezzata nella sua vocazione nomade. Elemento questo che ne segna l’unicità».
Un viaggio lungo quasi due mesi di incontri, riflessioni, scoperte con le migliori menti del pensiero contemporaneo: si chiude la XVII edizione di Filosofi lungo l'Oglio con l’imperdibile appuntamento in compagnia di Maria Rita Parsi, madrina del Festival, domenica 31 luglio, a Lograto (Brescia) presso Villa Morando (via Calini 9) alle ore 21. In caso di maltempo l’evento si terrà alla Parrocchia Ognissanti (via Fratti 19). L’incontro è come di consueto gratuito, con la possibilità di contribuire con un’offerta libera per sostenere il festival e le attività della Fondazione.
L'incontro. Alla cascina Le Vittorie, capitale dei "Filosofi lungo l'Oglio", una gran bella compagnia umana, solida di numeri e solida di ottime intenzioni, l'altra sera, ha ascoltato molte riflessioni istituzionali provenienti da un palco nella grande aia-piazza, in una notte di fuoco, in cui i pensieri si sono riuniti, anon disperdere la memoria della violenza contro le donne, a ragionare su come disperdere il seme di questa crescente aggressione, con quale strategia operativa e culturale battere l'efferatezza nei confronti di quel genere femminile indispensabile per creare e comporre creatività, in una comunità sempre più occupata da un disimpegno civile e da una tensione al rancore.
Ospiti l’on. deputata Lucia Annibali, il Prefetto di Brescia S.E. Maria Rosa Laganà, la Consigliera di Parità di Regione Lombardia Anna Maria Gandolfi. Con loro la giornalista Maria Luisa Villa, il giudice del Tribunale di Milano Elisabetta Canevini e Francesca Nodari, presidente della Fondazione. Modera il saggista Tonino Zana.
Si terrà dal 10 giugno al 31 luglio la 17 edizione di "Filosofi lungo l'Oglio". Il festival organizzato dall'omonima Fondazione, quest'anno sarà dedicato al tema "Dire lo", un'analisi della società quotidiana caratterizzata dall'individualismo.