Tra gli ospiti più attesila psicologa Silvia Vegetti Finzi che sabato terrà una lectio magistralis
MODENA.V’è molta attesa per la diciannovesima edizione del Festival filosofia in programma dal 13 al 15 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo. Quasi 200 gli appuntamenti in cartellone fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli, tutti dedicati al tema «persona».
Sarà «Persona» il tema del prossimo FestivalFilosofia, già in calendario dal 13 al 15 settembre 2019 a Modena, Carpi e Sassuolo. L'edizione 2018 si è appena chiusa con 185mila presenze che, secondo uno studio, creano un ritorno economico pari a quattro volte il costo della manifestazione. Di «Inganni e finzioni di verità», tra gli altri, ha parlato Andrea Tagliapietra, professore di Storia della filosofia all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Non sempre ci è dato dire la verità. Tanto più se estorta sotto tortura. Di questo parlerà Donatella Di Cesare - ultima allieva (l’unica donna) di Hans-Georg Gadamer, ordinaria di Filosofia teoretica all’Università di Roma «La Sapienza» - venerdì 14 settembre alle 16.30 in Piazza Martiri a Carpi. Nel suo prezioso volume «Marrani» (Einaudi 2018), la professoressa Di Cesare ricorda che nella «Lettera sull’apostasia» Maimonide fu esplicito: esortò i suoi correligionari a sottrarsi al martirio che era da considerarsi «non come una norma ebraica», bensì «un gesto eccezionale».
Ordinario di Filosofia morale e direttore del Dipartimento di Scienze Sociali all’Université Paris V-René Descartes, Michela Marzano interverrà alla XIII edizione del Festivalfilosofia, oggi alle 15 in piazza XX Settembre a Modena,con una «lectio magistralis» intitolata: «Fedeltà e altri segreti dell’amore».
Esplora l’Amore in tutti i suoi aspetti l’edizione di Festivalfilosofia che si apre oggi, fino a domenica, a Modena, Carpi e Sassuolo.
È l’amore,con tutte le sue implicazioni, il tema della XIII edizione di Festivalfilosofia, che da venerdì 13 a domenica 15 settembre offrirà oltre duecento appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, in oltre 40 luoghi delle città di Modena, Carpi e Sassuolo.
Tra gli incontri di punta della XII edizione del Festivalfilosofia - che si è chiuso ieri con successo di pubblico, avendo superato, come comunicano gli organizzatori, le 176mila presenze dello scorso anno (la prossima edizione si terrà dal 13 al 15 settembre 2013) - spicca la lectio magistralis di Umberto Curi - docente di Storia della filosofia all’Università «Vita e Salute» San Raffaele di Milano - che è intervenuto a Modena, su «Che cosa è la verità?». Lo abbiamo incontrato in sala stampa prima della sua relazione.
Lezioni sulle cose: è questo il tema dell’edizione 2012 di Festivalfilosofia, rassegna in programma da oggi a domenica a Modena, Carpi e Sassuolo. Protagonisti saranno alcuni dei principali esponenti del pensiero filosofico contemporaneo, da Zygmunt Bauman ad Andrei Linde.
In una piazza Garibaldi gremitissima, sotto un sole ancora caldo e una voglia di filosofia che si fa contagiosa, Michela Marzano - ordinario di Filosofia morale all’Università Paris V-René Descartes - ha preso la parola a Carpi, venerdì scorso, alla XII edizione del Festivalfilosofia.