E proprio di «fare insieme» e di condivisione ha parlato nel corso del suo intervento, seguito da oltre seicento persone. Come sempre incisivo e appassionato, Enzo Bianchi si è appellato al pubblico esortandolo a «farsi carico del bene comune», mentre ai giovani presenti in chiesa ha chiesto di partecipare alla vita della propria comunità. Monaco, scrittore e saggista, conosciuto per aver fondato la Comunità monastica di Bose a Magnano (Biella), di cui è stato priore, e dal 2014 membro del Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani, Bianchi è uno dei trenta pensatori che animano l'edizione 2018 del festival, che ha come tema il "Condividere". La mani-festazione, nata nel 2006, riunisce, ogni anno, molte figure di livello nazionale, invitate a discutere un unico tema scelto dagli organizzatori, ma con diverse sfumature. Gli eventi si svolgono lungo diverse settimane e non in pochi giorni come avviene di solito per i festival. E, pur avendo come zona di riferimento la provincia di Brescia prevede tappe anche in altri territori, proprio come Asola. Gli incontri proseguiranno fino al 18 luglio. Il prossimo, con Leopoldo Sandonà, è previsto per domani alle 21 nella Rocca Sforzesca di Soncino.