A partire dalla settima edizione, il Comitato promotore del Festival, col parere unanime del Consiglio direttivo e di tutti i soci, ha dato vita all’istituzione del Premio internazionale di Filosofia Filosofi lungo l’Oglio – Un libro per il presente: una prestigiosa benemerenza che intende riconoscere, non soltanto, l’acume e l’originalità del tesi del premiato, ma anche individuarne la fecondità in un’opera che abbia, particolarmente, segnato la Storia del pensiero. «Siamo convinti – ha affermato il Presidente di giuria, Prof. Adriano Fabris – che si tratti di un evento che segna, quasi fosse un rito di passaggio, l’ingresso nella maggiore età di questo Simposio di Pensiero e di Parole capace, ogni anno, di catalizzare l’attenzione, la curiosità e l’attesa di un pubblico in costante aumento e di provenienza trasversale, con la partecipazione di numerosi giovani. Riteniamo, inoltre, che l’idea di legare il premio ad un’opera particolarmente significativa per la Storia del pensiero e per la nostra contemporaneità, costituisca la peculiarità di questa benemerenza, con il valore aggiunto di avvicinare sempre più la filosofia alla vita delle persone e insieme di sollecitare la lettura di testi che per il rilievo delle tesi sostenute, la capacità comunicativa che le sottende e la tensione propositiva che le anima, sono da considerarsi dei classici del pensiero della nostra era».