Grande successo per la XIII edizione del festival Filosofi lungo l’Oglio diretto dalla filosofa Francesca Nodari e promosso dalla Fondazione Filosofi lungo L’Oglio. Circa 25.000 sono state le presenze complessive fra incontri ed eventi cornice nei ben 25 comuni coinvolti lungo il fiume Oglio nelle province di Brescia, Mantova e Cremona.
La Cascina Le Vittorie ha il grembo generoso e le almeno settecento persone venute in campagna ad ascoltare, l’altra sera, il filosofo Umberto Galimberti, si dispongono "alle larghe.
«Condividere la legalità» alla cascina Le Vittorie, nella campagna piena tra Orzinuovi e Villachiara con un'afa illegale e inarrestabile, l'altra sera, relatori il prefetto di Brescia, Annunziato Vardé, il prof. Nando Dalla Chiesa, sociologo e già parlamentare, il consigliere regionale Gianni Girelli: la cultura filosofica scruta la mafia, evoluzione e involuzione, si chiede a che punto si sia nel rapporto tra comunità e delinquenza mafiosa.
Riflessioni suscitate da una domanda: «Cosa condividono genitori e insegnanti con i nostri ragazzi?». Si dipaneranno stasera a Villachiara sullo sfondo dell'azienda Le Vittorie, dove alle 21.15 atteso ospite del festival Filosofi lungo l'Oglio (diretto da Francesca Nodari e alla tredicesima edizione; parola chiave: «Condividere») sarà Umberto Galimberti.
Nuove tappe per la maratona del pensiero Filosofi lungo l'Oglio diretta dalla filosofa Francesca Nodari e promossa dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio.
Nuove tappe per la maratona del pensiero Filosofi lungo l’Oglio diretta dalla filosofa Francesca Nodari e promossa dalla Fondazione Filosofi lungo L’Oglio. Sei nuovi appuntamenti in provincia di Brescia per la tredicesima edizione del Festival, che declina quest’anno il tema del “Condividere” attraverso la voce dei più illustri pensatori contemporanei.
VILLACHIARA «Intoccabili», titolo perfetto per esaltare l'intoccabilità dei martiri, la moralità dei coraggiosi, la bellezza di una comunità nazionale cresciuta contro le mafie e insieme l'intoccabilità di una criminalità mafiosa che intimidisce, appare e non appare, invisibilmente e visibilmente dilaga dal Sud al Nord.
Serata-antimafia per il Festival Filosofi lungo l'Oglio nel solco tracciato lo scorso anno. Alle ore 21.15, all'Azienda Le Vittorie a Villachiara, con una lectio dal titolo provocatorio (Intoccabili) interviene il giudice del tribunale di Cosenza Giuseppe Greco, noto per aver motivato la sentenza del maxiprocesso alla ‘ndrangheta reggina.
Riemergono i «Filosofi lungo l'Oglio», nella piccola patria della loro direttrice, Francesca Nodari, Villachiara; riemergono alla grande dalle grandi piogge e per la prima volta spuntano all'aperto, a 17 gradi, tra il castello dei Martinengo e la chiesa settecentesca di Santa Chiara, in un'idea ben fabbricata di piazza e per chi è portato a un menù di filosofia e di natura, sotto un cielo striato di fasce blu, degradanti, laggiù, verso il bosco del fiume.
Dev’essere vero il platonico «la filosofia rende amici gli estranei », enunciato dalla dott. Francesca Nodari, se all’azienda Vittorie, in un insuperabile rettangolo di cascina tra Orzinuovi e Villachiara, spiati da un tramonto di bontà tropicale, l’altra sera si contavano di nuovo sei-settecento persone, venute da ogni parte della provincia, per ascoltare la lezione del prof. Salvatore Natoli intorno a «Dignità e rispetto: l’obbligo di renderlo, il dovere di meritarlo».