Archiviata il 23 luglio un'alta edizione di successo, "Filosofi lungo l'Oglio" guarda già al futuro e dopo il binomio "Eros e Thànatos", un classico del pensiero e al contempo di un'attualità stringente che ha segnato l'edizione 2021, Francesca Nodari, ha già annunciato la parola chiave dell'edizione del prossimo anno del festival: "Dire io", una riflessione sull'oggi segnato da un grande individualismo, o meglio la sua versione deformata ed esasperata, soggetto a severa critica.
BRESCIA Si è chiusa con successo la XVI edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio, che ha proposto venticinque incontri itineranti lungo il fiume Oglio toccando le città di Brescia, Bergamo e Cremona e 20 comuni in provincia: Treviglio, Castegnato, Gardone Val Trompia, Caravaggio, Villachiara, Ghedi, Orzivecchi, Manerbio, Orzinuovi, Lograto, Tremano, Chiari, Corte Franca, Roncadelle, Tavernole sul Mella, Passirano, Barbariga, Erbusco, Ospitaletto.
Grande successo per la XVI edizione del festival Filosofi lungo l’Oglio, che si è svolto dal 10 giugno al 23 luglio e che ha proposto 25 stimolanti incontri itineranti lungo il fiume Oglio toccando le città di Brescia, Bergamo e Cremona e 20 comuni in provincia: Treviglio, Castegnato, Gardone Val Trompia, Caravaggio, Villachiara, Ghedi, Orzivecchi, Manerbio, Orzinuovi, Lograto, Trenzano, Chiari, Corte Franca, Roncadelle, Tavernole sul Mella, Passirano, Barbariga, Erbusco, Ospitaletto.
Un’edizione quella 2021 che ha testimoniato il bisogno di ripartenza culturale a oltre un anno dallo scoppio della pandemia.
L'arcivescovo di Bologna ha ricevuto il Premio internazionale di filosofia per il libro "Odierai il prossimo tuo come te stesso"
"Odierai il prossimo tuo come te stesso" dell'arcivescovo di Bologna ha vinto il premio dell'associazione bresciana: una testimonianza che, in linea con la nuova enciclica del Papa, individua nella solidarietà la risposta alle paure dell'uomo contemporaneo.
BRESCIA. Il card. Matteo Maria Zuppi, l'altra sera, ospite illustre sul sentiero dei Filosofi ltmgo Foglio, al San Barnaba si trova davanti una comunità disseminata perfettamente nel grande salone, così che le sue riflessioni verranno avanti senza ostacoli e con la spinta di un ordine estetico aggiunto all'ordine della sapienza. Tratta una questione bruciante, «Odierai il prossimo tuo», il suo libro ultimo si fa titolo della conferenza, rovescia il comandamento strategico dei cristiani, come a dire, proviamo a vedere se vale la pena travolgere la tavola dell'alleanza.
Oggi 13 ottobre a Brescia la cerimonia di proclamazione del vincitore della ix edizione del Premio internazionale di filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente. La prestigiosa benemerenza al cardinale Matteo Maria Zuppi per il volume “Odierai il prossimo tuo come te stesso”. Un richiamo alla fraternita’ e all’umanesimo come identità profonda del nostro vivere comune.
Silvano Zucal è docente ordinario di Filosofia teoretica presso il Dipartimento di filosofia dell'Università di Trento. Lo studioso, volto noto nel panorama culturale laico e cattolico trentino, vanta una pluridecennale ricerca nell'ambito della filosofia della religione, come testimoniano i suoi saggi su Romano Guardini. Zucal però si è ritagliato un posto di riguardo a livello nazionale e internazionale grazie ai suoi studi intorno alla filosofia «dialogica», cominciando da Martin Buber, passando per Ebner. L'approdo al pensiero femminile è stato quasi inevitabile. Tra i suoi libri più originali possiamo citare Ali dell'invisibile, edito nel 1998 e aggiornato negli anni successivi, incentrato sull'angelologia soprattutto novecentesca.
CASTEGNATO - «Filosofia della nascita». E' il titolo del libro di Silvano Zucal, vincitore dell'ottavo premio internazionale di Filosofia Filosofi lungo l'Oglio Un libro per il presente, nato all'interno del Festival itinerante che quest'anno ha fatto tappa anche a Castegnato.
Silvano Zucal ha vinto I'VIII edizione del «Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l'Oglio. Un libro per il presente» con il volume Filosofia della nascita (Morcelliana, 2017).