La formula dei Filosofi lungo l'Oglio è itinerante. E ormai si contano 45 mila presenze a edizione.
Anche lei ha osato, quando nel 2006 ha organizzato «tutta sola», inserendo cinque appuntamenti di riflessione in una rassegna preesistente, la prima edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio che quest' anno, l'anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, diventa maggiorenne.
CARAVAGGIO - L'Amministrazione comunale e la «Pro Caravaggio» ci credono. Portare la lirica nella Bassa è una novità assoluta e accostarla a un pubblico di massa è una sfida ambiziosa ma che sposano in pieno. Sarà l'occasione per alzare il livello dell'offerta culturale, ma anche un'occasione per la città di farsi conoscere. Ne è convinto l'assessore alla Cultura Juri Cattelani.
È l'esito del bando «Emblematici provinciali» messo in campo da Fondazione della comunità bresciana e Fondazione Cariplo; bando da 400mila euro per «progetti in grado di produrre un impatto significativo sulla qualità dellavita della comunità e sulla promozione dello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio».
Tra i tanti tesori che Villachiara, con i suoi borghi costellati di castelli legati alla nobile famiglia dei Martinengo, va annoverato anche il Festival "Filosofi lungo l'Oglio", nato nel 2006 come parte di "Odissea", una proposta culturale con cui, grazie al teatro, alla musica e appunto alla filosofia, si tentava di gettare un ponte.
E' pronto il calendario degli eventi per il mese di maggio e l'estate, in primavera la Cultura fiorisce. Il Comune di Orzinuovi illustra con piacere gli appuntamenti in programma per il mese di maggio e l'estate. Nonostante le difficoltà legate all'emergenza sanitaria, infatti, l'Amministrazione comunale ha lavorato con grande fiducia e iniziativa alla realizzazione di proposte che potessero coinvolgere i cittadini nel pieno rispetto delle misure vigenti.
Lo scorrere pacato del fiume Oglio accompagna anche, ogni anno, quello riflessivo del pensiero. Eraclito direbbe, giustamente, che nella bassa bresciana «tutto scorre». Per 40 giorni, lungo i mesi più caldi dell'anno, quando la cappa di calore padana rallenta i corpi, il Festival Filosofi lungo l'Oglio tonifica le menti di tutti gli appassionati della materia. Che essi vivano o no lungo le sponde del fiume. L'ingresso è libero e il pubblico che assiste alle lezioni magistrali dei pensatori è in aumento.
In questo tempo di attesa, mentre andiamo speranzosi verso la XVI edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio diretto da Francesca Nodari, in programma dal 7 giugno al 23 luglio, regaliamoci dei momenti preziosi per rivivere insieme la scorsa edizione, che ha declinato il tema “Essere Umani”, direttamente sul canale YouTube della Fondazione https://www.youtube.com/channel/UCiuBYWXJWONHkRAAAsi-FBg.
Gentilissimi utenti, con la presente si informa che, per una variazione del palinsesto dell’emittente Teletutto, la messa in onda della lectio magistralis della Prof.ssa Silvia Vegetti Finzi, dal titolo: Generare con la mente, generare col cuore: il bambino del giorno e della notte – tenutasi il 7 giugno 2019 nel cortile del Palazzo municipale di Cologne, nell’ambito della XIV edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, – sarà trasmessa sabato 2 novembre alle ore 20.30.
Cogliamo l’occasione per augurare una buona visione.
Responsabilità, società dell’incertezza, pregiudizi, passaggi generazionali, creatività, utopia dell’educazione solo alcuni dei temi trattati legati fortemente al nostro presente.
tra i tanti relatori Michela Marzano, Enzo Bianchi, Emanuele Severino, Haim Baharier, Marc Augé, Umberto Galimberti, Ilvo Diamanti, Salvatore Natoli, Roberto Burioni, Vincenzo Paglia, Silvia Vegetti Finzi, Francesca Rigotti e Maria Rita Parsi.