TRA LE VOCI AUTOREVOLI CHE ARRIVANO DAGLI ARCHIVI DELLA FONDAZIONE ANCHE QUELLE DEGLI SCOMPARSI PAOLO DE BENEDETTI, AMOS LUZZATTO E RAV GIUSEPPE LARAS CON LE LORO IMPORTANTI TESTIMONIANZE E POI DAVID BIDUSSA GABRIELE NISSIM SALVATORE NATOLI MASSIMO GIULIANI E SIMONA FORTI PER “FARE INSIEME MEMORIA”
Ventesima serata del XIV Festival dei Filosofi lungo l'Oglio, il solito pienone alla faccia del caldo invidioso.
Prosegue il festival Filosofi lungo l'Oglio, manifestazione nomade ideata e organizzata da Francesca Nodari. Questa sera (ore 21) apre la nuova settimana Salvatore Natoli, conosciuto come il filosofo`dello stare al mondo', con l'intervento dal titolo: A misura delle generazioni.
«A misura delle generazioni. Dal sogno utopico al sogno possibile»: questo il titolo dell'intervento che Salvatore. Natoli presenterà stasera nella chiesa di Santa Maria Assunta, in piazza Vittorio Emanuele II a Orzinuovi, per «Filosofi lungo l'Oglio», rassegna diretta da Francesca Nodari, alla quattordicesima edizione (parola chiave: «Generare»).
È quello che rimane dopo il tragico fallimento di chi voleva realizzare il Regno di Dio in terra.. Verrebbe da dire: si torni ai classici, o, almeno, a chi partendo dai classici fa riflettere. È il caso della apparente babele politica nella quale ci capita di vivere.
CONTINUA LA GRANDE AFFLUENZA DI PUBBLICO DEL FESTIVAL NOMADE “FILOSOFI LUNGO L’OGLIO” CHE REGISTRA UN RECORD DI PRESENZE. TRA GLI OSPITI ATTESI NELLA SETTIMANA DALL’8 AL 12 LUGLIO SALVATORE NATOLI UMBERTO GALIMBERTI VINCENZO PAGLIA E ADRIANO PESSINA
«Il credente è una presenza originale. Potremmo dire inquietante».
Salvatore Natoli, filosofo laico, racconta di sé e di un cristianesimo che continua a interrogarlo. Partendo da quelle parole di don Giussani nel 1968...
Salvatore Natoli a Maclodio: «Ma l'altruismo sociale non si risolve in un'elemosina»
MACLODIO. Il filosofo Salvatore Natoli è abbracciato da Maclodio, paese nuovo dei Filosofi lungo l’Oglio . L'aria, l'altra sera, è più che fresca e soffia il vento necessario per unire il pensiero a ciò che accade dentro e fuori di noi, alle nostre ore di sangue: «Negli attentati si uccide morendo dice il filosofo -, in nome di un presunto bene si realizza il male».
VILLACHIARA. La cascina più dominante delle Basse si chiama le Vittorie e mercoledì sera accoglieva i soliti cinquecento del Senato dei Filosofi lungo l’Oglio.
Si apre stasera l'ultima settimana di incontri targati decima edizione e simposio di pensieri e parole diretto da Francesca Nodari quest'anno dedicato al tema «Pane quotidiano per tutta l'umanità».