“È stata un’edizione che ha guardato al futuro, oltre la pandemia”
È stato un percorso lungo e punteggiato, appassionato e articolato con segnali di futuro accompagnato da migliaia di personedal vivo che ha interessato un intero territorio, lungo il fiume Oglio nelle province di Brescia, Bergamo e Cremona, in 22 municipalità per 28 appuntamenti dal 10 giugno al 31 luglio, con emeriti pensatori e filosofi del nostro tempo. Sono alcuni dei numeri del grande successo della XVII edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, la maratona del pensiero organizzata dall’omonima Fondazione, presieduta dalla filosofa Francesca Nodari che ha spiegato come «il Festival si conclude con una viva soddisfazione per l’intensità delle lectiones, la grande capacità comunicativa dei relatori, il crescente flusso di pubblico nonostante le temperature roventi e la ripartenza dei contagi. Il Festival non si è mai fermato, neppure nell’annus horribilis della pandemia, e si conferma come una manifestazione che è sempre più attesa e apprezzata nella sua vocazione nomade. Elemento questo che ne segna l’unicità».
Un'apertura di rassegna con il lutto al braccio. Con la lectio magistralis di Enzo Bianchi intitolata «Io come noi», prende il via stasera, alle 21.15, all'auditorium San Barnaba in città (piazza A.B. Michelangeli), la XVII edizione del Festival Filosofi lungo l'Oglio.
BRESCIA. San Barnaba, venerdì sera, è nutrito della consueta folla perla prima della nuova stagione dei Filosofi lungo l'Oglio. Circola l'aria di una tristezza per la morte del filosofo Bernhard Casper, padre spirituale di Francesca Nodari, leader anche di questa diciassettesima edizione. Casper, che fu stimolatore e relatore della manifestazione. Uno di quei personaggi post rinascimentali in grado di interpretare molteplici cadenze culturali e rimanere impervio alle tentazioni di stagioni senza il respiro del pensiero e della responsabilità.
Si terrà dal 10 giugno al 31 luglio la 17 edizione di "Filosofi lungo l'Oglio". Il festival organizzato dall'omonima Fondazione, quest'anno sarà dedicato al tema "Dire lo", un'analisi della società quotidiana caratterizzata dall'individualismo.
Quest'anno la rassegna è dedicato al tema dell'individualismo.
Novità della 17esima edizione i 5 incontri culinari
Conto alla rovescia per il festival Filosofi lungo l'Oglio, in programma dal 10 giugno al 31 luglio. Al centro della 17esima edizione ci sarà la riflessione sulla società dell'Io e i «Filosofi a Tavola». Da Brescia a Bergamo, fino a Cremona, il tema di quest'anno sarà declinato in 24 incontri con i migliori pensatori del presente e con una novità: 5 appuntamenti in dialogo tra filosofia e cucina grazie alla collaborazione con la chef clusanese Francesca Marsetti.
Da Brescia a Bergamo, fino a Cremona: il tema di quest’anno sarà declinato in 24 incontri con i migliori pensatori del presente, con una novità: 5 appuntamenti in dialogo tra filosofia e cucina
Grande successo per la XVI edizione del festival Filosofi lungo l’Oglio, che si è svolto dal 10 giugno al 23 luglio e che ha proposto 25 stimolanti incontri itineranti lungo il fiume Oglio toccando le città di Brescia, Bergamo e Cremona e 20 comuni in provincia: Treviglio, Castegnato, Gardone Val Trompia, Caravaggio, Villachiara, Ghedi, Orzivecchi, Manerbio, Orzinuovi, Lograto, Trenzano, Chiari, Corte Franca, Roncadelle, Tavernole sul Mella, Passirano, Barbariga, Erbusco, Ospitaletto.
Un’edizione quella 2021 che ha testimoniato il bisogno di ripartenza culturale a oltre un anno dallo scoppio della pandemia.
CORTE FRANCA - Il festival Filosofi lungo l'Oglio partito il 10 giugno si sta rivelando sempre più come un appuntamento atteso e, in certo senso, considerato necessario per saziare il bisogno di conoscenza e insieme per la possibilità offerta di fruire di strumenti utili per affrontare il presente.
Enzo Bianchi esule dalla sua comunità di Bose, vaga come un profeta nel deserto, il popolo lo vuole ascoltare e lui si mette al centro di questo 16simo festival dei Filosofi lungo I'Oglio e parla dell'Amore maggiore della Morte.