Le celebrazioni proseguiranno il 6 e il 7 marzo rispettivamente a Barbariga e Orzinuovi
La Giornata dei Giusti dell'umanità ricorda quanti in tutti i genocidi e totalitarismi si sono prodigati per difendere la dignità umana. In modo che le loro azioni e il loro coraggio possano essere un monito per i cittadini di oggi.
Inaugurato ieri nella Bassa il Giardino dei Giusti voluto dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio.
Il nuovo Giardino dei Giusti a Barbariga è ombreggiato da una torre passeraia con cento buchi per ognuno dei quattro lati, e sul verde di un'aiuola siedono gli innocenti-giusti di almeno cento bambini delle scuole. Vanno e vengono i giusti dalla vita e dalla morte, e in quei bambini rinascono con l'insegnamento di stare insieme e dalla parte dei giusti.
Dal partigiano Astolfo Lunardi, fucilato il 6 febbraio del 1944 al poligono di Mompiano, al rabbino Giuseppe Laras, figlio della Shoah e figura chiave nella costruzione del dialogo ebraico-cristiano nel nostro Paese; dai premi Nobel per la pace Lech Walesa e Nadia Murad a Don Pino Puglisi, ucciso a Palermo dalla mafia per "silenziare" il suo costante impegno evangelico e sociale nel difficile quartiere di Brancaccio.
Il 25 febbraio e il 6 e 7 marzo a Brescia Barbariga e Orzinuovi le celebrazioni per la VII giornata europea dei Giusti. Nel novero dei “giusti” anche i premi nobel per la pace lech wałęsa e nadia murad in nome di quanti si sono prodigati per difendere la dignità umana contro genocidi e totalitarismi. Per l’occasione la presentazione della collana di mimesis «memoria del tempo» con la filosofa francesca nodari presidente della fondazione Filosofi lungo l’Oglio.
Grande successo per la XIII edizione del festival Filosofi lungo l’Oglio diretto dalla filosofa Francesca Nodari e promosso dalla Fondazione Filosofi lungo L’Oglio. Circa 25.000 sono state le presenze complessive fra incontri ed eventi cornice nei ben 25 comuni coinvolti lungo il fiume Oglio nelle province di Brescia, Mantova e Cremona.
«Condividere la legalità» alla cascina Le Vittorie, nella campagna piena tra Orzinuovi e Villachiara con un'afa illegale e inarrestabile, l'altra sera, relatori il prefetto di Brescia, Annunziato Vardé, il prof. Nando Dalla Chiesa, sociologo e già parlamentare, il consigliere regionale Gianni Girelli: la cultura filosofica scruta la mafia, evoluzione e involuzione, si chiede a che punto si sia nel rapporto tra comunità e delinquenza mafiosa.
Nuove tappe per la maratona del pensiero Filosofi lungo l’Oglio diretta dalla filosofa Francesca Nodari e promossa dalla Fondazione Filosofi lungo L’Oglio. Sei nuovi appuntamenti in provincia di Brescia per la tredicesima edizione del Festival, che declina quest’anno il tema del “Condividere” attraverso la voce dei più illustri pensatori contemporanei.