Sold out di partecipazione alla kermesse della Rete di Daphne. Nel mese che universalmente celebra i diritti delle donne, quattro sono stati gli appuntamenti con cadenza settimanale che l'associazione ha messo in campo.
Si rinnova l'impegno della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio contro la violenza sulla donne con la partecipazione all'evento «Lo strappo del velo» alle 20.30 a Orzinuovi, al Centro Culturale Aldo Moro, a ingresso gratuito.
Venerdì 10 marzo Francesca Nodari, filosofa e presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, parteciperà all’evento a Orzinuovi (Brescia) alle 20.30 presso il Centro culturale Aldo Moro. Con lei ospite la psicoterapeuta Maria Rita Parsi
ORZINUOVI - Inaugurata nella Rocca di San Giorgio la mostra «Eros e Thanatos» promossa dalla Rete di Daphne. Non riparte solo la cultura ma anche le donne.
Orzinuovi - Da Umberto Galimberti alla mostra del gruppo Daphne nella Rocca orceana. Il tema di Eros e Thanatos, filo conduttore del Festival «Filosofi lungo l'Oglio», ieri a Orzinuovi ha avuto il volto della filosofia e dell'arte.
Due nuovi appuntamenti alla XVI edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, la maratona itinerante del pensiero diretta da Francesca Nodari, in programma fino al 23 luglio all’insegna di Eros e Thánatos.
Accanto al serrato calendario degli incontri, il Festival propone tre eventi collaterali con l'Associazione Rete di Daphne e il Progetto Aria (Attivazione Rete Interistituzionale Antiviolenza), sul tema della violenza sulle donne, che sarà declinato in tre mostre, testimonianze e letture nel corso degli incontri del 18 giugno, 12 e 14 luglio. Tra le novità dell'edizione 2021 il contest, in collaborazione conl'Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia, rivolto a studenti, alunni e docenti, che premierà l'opera che più rispecchierà il tema «Eros e Thánatos».
Sarà attivato da domani, a Provaglio d'Iseo, lo sportello antiviolenza. Una data non casuale dal momento che si celebra la Giornata internazionale contro la violenza di genere. L'iniziativa è del Comune sebino, sensibile a queste tematiche e che ha vissuto, cinque anni fa, un femminicidio sul proprio territorio.
CHIARI (gnv) La violenza è da combattere insieme, troppe donne sono tenute sotto scacco e condotte fino alla morte da uomini che dicono di amarle. E' stata una conferenza dedicata al racconto quella di mercoledì sera sul canale Aria-Daphne, non un elenco di numeri e statistiche, perché è attraverso la testimonianza che il messaggio arriva dritto come un coltello nella schiena. Non si può non ricordare che lo scorso anno sono stati 91 i casi di femminicidio in Italia, uno ogni tre giorni.