Visualizza articoli per tag: Umberto Galimberti
Quinta tappa di Rivivi il Festival - Eros e Thánatos - Massimiliano Valerii, Haim Baharier, Stefano Semplici
Siamo giunti alla quinta tappa della maratona del pensiero dell’edizione XVI - Eros e Thánatos - 2021.
Siamo giunti alla quarta tappa della maratona del pensiero dell’edizione XVI - Eros e Thánatos - 2021
Attraverso le parole di Ilvo Diamanti abbiamo compreso come la nostra democrazia sia “sospesa”; con Stefano Zamagni ci siamo interrogati su come possa esistere un’economia della “cura”; infine, ci siamo confrontati sul tema di «Ripartire insieme».
Grande successo della 17esima edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio “Osare” è la parola chiave del 2023
“È stata un’edizione che ha guardato al futuro, oltre la pandemia”
È stato un percorso lungo e punteggiato, appassionato e articolato con segnali di futuro accompagnato da migliaia di personedal vivo che ha interessato un intero territorio, lungo il fiume Oglio nelle province di Brescia, Bergamo e Cremona, in 22 municipalità per 28 appuntamenti dal 10 giugno al 31 luglio, con emeriti pensatori e filosofi del nostro tempo. Sono alcuni dei numeri del grande successo della XVII edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, la maratona del pensiero organizzata dall’omonima Fondazione, presieduta dalla filosofa Francesca Nodari che ha spiegato come «il Festival si conclude con una viva soddisfazione per l’intensità delle lectiones, la grande capacità comunicativa dei relatori, il crescente flusso di pubblico nonostante le temperature roventi e la ripartenza dei contagi. Il Festival non si è mai fermato, neppure nell’annus horribilis della pandemia, e si conferma come una manifestazione che è sempre più attesa e apprezzata nella sua vocazione nomade. Elemento questo che ne segna l’unicità».
La lectio di Umberto Galimberti alla XVII edizione di Filosofi Lungo l’Oglio
Prosegue la maratona del pensiero estivo, giunta al giro di boa della sua traversata. Grande attesa per il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti, che interverrà domani, giovedì 14 luglio, a Villachiara (BS) nella suggestiva corte dell’Azienda Le Vittorie, sita in via Vittorie 11, sede della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio. L’incontro inizieràalle 21. L’ingresso è gratuito, con la possibilità di contribuire con un’offerta libera per sostenere il festival e le attività della Fondazione.
GRANDE SUCCESSO PER LA XVI EDIZIONE DI “FILOSOFI LUNGO L’OGLIO” UN FESTIVAL DI RESISTENZA CHE NON SI È MAI FERMATO E HA REGISTRATO IL TUTTO ESAURITO IN OLTRE UN MESE DI PROGRAMMAZIONE.
LA PAROLA CHIAVE PER L’EDIZIONE 2022 SARÀ “DIRE IO” IL 25 NOVEMBRE 2021 A EVA CANTARELLA IL PREMIO INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA/FILOSOFI LUNGO L'OGLIO
Grande successo per la XVI edizione del festival Filosofi lungo l’Oglio, che si è svolto dal 10 giugno al 23 luglio e che ha proposto 25 stimolanti incontri itineranti lungo il fiume Oglio toccando le città di Brescia, Bergamo e Cremona e 20 comuni in provincia: Treviglio, Castegnato, Gardone Val Trompia, Caravaggio, Villachiara, Ghedi, Orzivecchi, Manerbio, Orzinuovi, Lograto, Trenzano, Chiari, Corte Franca, Roncadelle, Tavernole sul Mella, Passirano, Barbariga, Erbusco, Ospitaletto.
Un’edizione quella 2021 che ha testimoniato il bisogno di ripartenza culturale a oltre un anno dallo scoppio della pandemia.
«Filosofi lungo l'Oglio» fra mostra sull'Eros e lectio magistralis
Orzinuovi - Da Umberto Galimberti alla mostra del gruppo Daphne nella Rocca orceana. Il tema di Eros e Thanatos, filo conduttore del Festival «Filosofi lungo l'Oglio», ieri a Orzinuovi ha avuto il volto della filosofia e dell'arte.
Filosofi lungo l'Oglio: Platone, l'amore: ritorna Galimberti
«In dialogo con Platone su le cose dell'amore» è il titolo della lectio magistralis che stasera a Orzinuovi, nell'ambito della sedicesima edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio, vedrà protagonista Umberto Galimberti, che interverrà alle 21 nell'area spettacoli della Rocca San Giorgio (ingresso libero).
IL 13 E 14 LUGLIO AL FESTIVAL FILOSOFI LUNGO L’OGLIO MAURIZIO BETTINI E UMBERTO GALIMBERTI INTERVERANNO SU EROS E THÁNATOS TRA MITO E REALTA’
Prosegue senza sosta la maratona del pensiero che di luogo in luogo sa intercettare l’attenzione di un pubblico attento e numeroso. Il 13 e il 14 luglio saranno il filologo Maurizio Bettini e il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti a declinare il concetto di Eros e Thánatos, tema portante della XVI edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio diretto da Francesca Nodari.
AL VIA DAL 10 GIUGNO AL 23 LUGLIO LA XVI EDIZIONE DI FILOSOFI LUNGO L’OGLIO
Torna attesissimo il Festival Filosofi lungo l’Oglio diretto da Francesca Nodari, che giunge quest’anno alla XVI edizione, in programma dal 10 giugno al 23 luglio. La grande maratona del pensiero è riuscita, nel tempo, ad appassionare un pubblico sempre più numeroso e, dopo oltre un anno di pandemia, si propone di raccontare il valore della condivisione, il senso della cultura e di riscoprire insieme il significato di cosa vuol dire comunità, incontro e scambio. Un messaggio di rinascita, quello che il Festival vuole lanciare, e di speranza che rinsalda il legame tra Brescia e Bergamo, Capitali Italiane della Cultura nel 2023 e che sono state tra le città più colpite in Italia dall’emergenza sanitaria.
Eros e Thánatos
Eros e Thánatos è la parola chiave attorno alla quale ruoterà la XVI ed. del Festival Filosofi lungo l’Oglio. Una manifestazione che ha saputo trasformare l’ostacolo in slancio, facendo leva sulla resistenza e sulla perseveranza, non interrompendo mai la sua corsa nonostante le innumerevoli difficoltà e le incertezze amplificate dal tempo pandemico e il duro colpo subìto dall’intero comparto culturale proprio nel momento in cui maggiore è il bisogno di cultura e la richiesta di senso. Abbiamo scelto – di concerto a tutte le municipalità, le istituzioni e i partner che hanno creduto in noi – di ascoltare quel grido, di andare avanti nonostante tutto, di non cedere alla fatica e allo sconforto scommettendo con tutto noi stessi, su quella «spes contra spem» attraverso la quale, già riusciamo a intravedere caldi raggi di luce. E nessun altro binomio sarebbe stato più adeguato per indagare e interrogarci sul nostro presente. Presi singolarmente e per l’etimologia delle parole, l’Eros è l’amore mentre Thánatos è la morte, due concetti che vanno considerati su binari apparentemente opposti, ma che si attraggono vicendevolmente.