Skip to main content

Visualizza articoli per tag: Stefano Zamagni

Attraverso le parole di Ilvo Diamanti abbiamo compreso come la nostra democrazia sia “sospesa”; con Stefano Zamagni ci siamo interrogati su come possa esistere un’economia della “cura”; infine, ci siamo confrontati sul tema di «Ripartire insieme».

Pubblicato in Comunicati Stampa
“È stata un’edizione che ha guardato al futuro, oltre la pandemia”

È stato un percorso lungo e punteggiato, appassionato e articolato con segnali di futuro accompagnato da migliaia di personedal vivo che ha interessato un intero territorio, lungo il fiume Oglio nelle province di Brescia, Bergamo e Cremona, in 22 municipalità per 28 appuntamenti dal 10 giugno al 31 luglio, con emeriti pensatori e filosofi del nostro tempo. Sono alcuni dei numeri del grande successo della XVII edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, la maratona del pensiero organizzata dall’omonima Fondazione, presieduta dalla filosofa Francesca Nodari che ha spiegato come «il Festival si conclude con una viva soddisfazione per l’intensità delle lectiones, la grande capacità comunicativa dei relatori, il crescente flusso di pubblico nonostante le temperature roventi e la ripartenza dei contagi. Il Festival non si è mai fermato, neppure nell’annus horribilis della pandemia, e si conferma come una manifestazione che è sempre più attesa e apprezzata nella sua vocazione nomade. Elemento questo che ne segna l’unicità».

Pubblicato in Comunicati Stampa

Un’altra settimana in viaggio con Filosofi lungo l’Oglio, con tre appuntamenti nella provincia bresciana. Domani, martedì 21 giugno è il momento di Stefano Zamagni a Orzinuovi, giovedì 23 l’incontro è con Giovanni Ghiselli a Ghedi, e venerdì 24 a Tavernole con Francesca Nodari, filosofa, presidente e direttore scientifico del Festival. Tutti gli incontri declineranno il tema della rassegna, “Dire Io” e inizieranno alle 21: saranno gratuiti, con la possibilità di contribuire con un’offerta libera, per sostenere il festival e le attività della Fondazione.

Pubblicato in Comunicati Stampa

LA PAROLA CHIAVE PER L’EDIZIONE 2022 SARÀ “DIRE IO” IL 25 NOVEMBRE 2021 A EVA CANTARELLA IL PREMIO INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA/FILOSOFI LUNGO L'OGLIO

Grande successo per la XVI edizione del festival Filosofi lungo l’Oglio, che si è svolto dal 10 giugno al 23 luglio e che ha proposto 25 stimolanti incontri itineranti lungo il fiume Oglio toccando le città di Brescia, Bergamo e Cremona e 20 comuni in provincia: Treviglio, Castegnato, Gardone Val Trompia, Caravaggio, Villachiara, Ghedi, Orzivecchi, Manerbio, Orzinuovi, Lograto, Trenzano, Chiari, Corte Franca, Roncadelle, Tavernole sul Mella, Passirano, Barbariga, Erbusco, Ospitaletto.

Un’edizione quella 2021 che ha testimoniato il bisogno di ripartenza culturale a oltre un anno dallo scoppio della pandemia.

Pubblicato in Comunicati Stampa
Domenica, 04 Luglio 2021 16:55

Filosofi lungo l'Oglio: c'è Zamagni a Chiari

Sempre più nel vivo di questa sedicesima edizione leitmotiv: «Eros e Tlúnatos» il festival Filosofi lungo l'Oglio stasera fa tappa a Chiari, dove protagonista nel Duomo dei Santi Faustino e Giovita sarà Stefano Zamagni, che interverrà sul tema «Thymos versus Eros: l'economia della cura come soluzione del dilemma».

Pubblicato in Rassegna stampa

FRANCESCA RIGOTTI APRE GLI INCONTRI DEL MESE DI LUGLIO DEL FESTIVAL FILOSOFI LUNGO L’OGLIO CON UN INTERVENTO SUL RAPPORTO ANIMA / CORPO. TORNANO ATTESISSIMI STEFANO ZAMAGNI E ILVO DIAMANTI PER PARLARE DI ECONOMIA DELLA CURA E DEMOCRAZIA SOSPESA

Pubblicato in Comunicati Stampa

Torna attesissimo il Festival Filosofi lungo l’Oglio diretto da Francesca Nodari, che giunge quest’anno alla XVI edizione, in programma dal 10 giugno al 23 luglio. La grande maratona del pensiero è riuscita, nel tempo, ad appassionare un pubblico sempre più numeroso e, dopo oltre un anno di pandemia, si propone di raccontare il valore della condivisione, il senso della cultura e di riscoprire insieme il significato di cosa vuol dire comunità, incontro e scambio. Un messaggio di rinascita, quello che il Festival vuole lanciare, e di speranza che rinsalda il legame tra Brescia e Bergamo, Capitali Italiane della Cultura nel 2023 e che sono state tra le città più colpite in Italia dall’emergenza sanitaria.

Pubblicato in Comunicati Stampa
Venerdì, 04 Giugno 2021 05:17

Eros e Thánatos

Eros e Thánatos è la parola chiave attorno alla quale ruoterà la XVI ed. del Festival Filosofi lungo l’Oglio. Una manifestazione che ha saputo trasformare l’ostacolo in slancio, facendo leva sulla resistenza e sulla perseveranza, non interrompendo mai la sua corsa nonostante le innumerevoli difficoltà e le incertezze amplificate dal tempo pandemico e il duro colpo subìto dall’intero comparto culturale proprio nel momento in cui maggiore è il bisogno di cultura e la richiesta di senso. Abbiamo scelto – di concerto a tutte le municipalità, le istituzioni e i partner che hanno creduto in noi – di ascoltare quel grido, di andare avanti nonostante tutto, di non cedere alla fatica e allo sconforto scommettendo con tutto noi stessi, su quella «spes contra spem» attraverso la quale, già riusciamo a intravedere caldi raggi di luce. E nessun altro binomio sarebbe stato più adeguato per indagare e interrogarci sul nostro presente. Presi singolarmente e per l’etimologia delle parole, l’Eros è l’amore mentre Thánatos è la morte, due concetti che vanno considerati su binari apparentemente opposti, ma che si attraggono vicendevolmente.

Pubblicato in Comunicati Stampa

Si sono chiusi gli incontri del mese di settembre del Festival Filosofi lungo l'Oglio con due importanti appuntamenti che sono stati lo spunto per un' analisi sulla politica e la società contemporanea attuale, passando attraverso le sollecitazioni che arrivano dall'architettura, chiamata a ripensare lo spazio in rapporto all' eredità del passato.

Pubblicato in Rassegna stampa
Mercoledì, 30 Settembre 2020 07:32

Un'umanissima alleanza tra persone, anche per il lavoro

Si trova a suo agio in questa bella chiesa grande e piena di Orzinuovi, in un distanziamento calibrato, tutte mascherine, tutti venuti da tanti paesi e città per ascoltare lui, il prof. Stefano Zamagni, economista tra i più grandi di economia sociale e del terzo settore, scelto dal Papa per essere prima consigliere e quindi presidente dell'Accademia Pontificia di Scienze Sociali: dunque in sintonia con la cruna dell'ago e con Gesù che scaccia i mercanti dal tempio; eppure, in sintonia con la parabola dei talenti e con il bisogno universale di crescere a patto che le distanze siano accettabili, che il ricco non sia sempre più ricco e il povero sempre più povero.

Pubblicato in Rassegna stampa
Pagina 1 di 3