Visualizza articoli per tag: Osare
CAMMINANDO CON GLI AUTORI
LA RASSEGNA DEI FILOSOFI LUNGO VOGLIO E GLI EVENTI "ITINERANTI": SABATO 10 PARTENZA DAL LAGO D'ISEO CON IL POETA FRANCO ARMINIO
Filosofi lungo l'Oglio: a Erbusco c'è Baharier
Sapersi fermare nel rispetto dell'esigenza etica e della responsabilità di non cancellare un possibile futuro. Prendersi la responsabilità di essere criticato, accusato di vigliaccheria persino. Quando non osare è osare...
Filosofi lungo l'Oglio col ritorno di Bianchi esperto di spiritualità
Già nel vivo di questa diciottesima edizione, declinata attorno alla parola chiave «Osare», il Festival Filosofi lungo l'Oglio fa tappa a Sarnico, dove stasera all'auditorium ex Scuola Arti e Mestieri interverrà Enzo Bianchi, ospite immancabile della rassegna diretta da Francesca Nodari. «È un rischiare il cammino», la lectio che lo vedrà protagonista alle 21. L'appuntamento come di consueto è a ingresso libero.
«Ritrovare ciò che abbiamo dimenticato e inventare quanto di nuovo viene richiesto»
Ivano Dionigi ha aperto in città la XVIII edizione del festival. «Tre squilibri mettono in bilico l'identità»
Quest'anno i Filosofi "osano"
Presentata in Prefettura l'edizione 2023 della maratona filosofica curata da Francesca Nodari: 31 appuntamenti dal 5 giugno al 25 luglio
Un'edizione maggiorenne che vuole «Osare»
Trenta appuntamenti con i maestri del pensiero contemporaneo per analizzare, riflettere e sfidare i temi più rilevanti della società in relazione all'essere vivente. Il tema della diciottesima edizione? L'«Osare». Filosofi lungo l'Oglio è pronto a tornare. La presentazione ufficiale ha avuto luogo, lunedì mattina, in Prefettura a Brescia.
7 e 10 giugno Prime tappe nella Bergamasca con Bianchi e Arminio a Sarnico
Il Festival prende il via oggi, a Brescia, con il latinista Ivano Dionigi in un intervento dal titolo «Osa sapere», incentrato sulla necessità di «intelligere, interrogare, invenire», per cogliere nel profondo il senso delle cose con una consapevolezza che fa dialogare l'interrogazione e la risposta nella ricerca di una riscoperta del sapere.
L'invito del Festival: «Osa sapere»
Al via oggi la maratona di incontri che fino al 25 luglio toccherà 23 comuni tra le province di Bergamo e Brescia. In campo 29 maestri del pensiero contemporaneo sulle sfide più rilevanti dell'attualità
Filosofi lungo l'Oglio Due mesi di incontri sul tema dell'«Osare»
Comincia oggi il viaggio del festival Filosofi lungo l'Oglio che, in quasi due mesi, toccherà ventitré Comuni adiacenti al fiume Oglio, nelle province di Bergamo e Brescia. Fino al 25 luglio la rassegna, con la direzione scientifica di Francesca Nodari, propone incontri ed eventi.
"Filosofi lungo l'Oglio",incontri per imparare a pensare
«Osa sapere, sapere aude»: è questo il motto dell'illuminismo, ma anche il terna sul quale verte la XVIII edizione del festival Fìlosofi lungo l'Oglio, che quest'anno ha scelto come parola chiave «Osare».
- 1
- 2