Skip to main content

Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari

Mercoledì, 22 Novembre 2023 00:54

Brescia si attiva per non dimenticare le vittime

BRESCIA. La settimana che porta alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è ricca di appuntamenti. Convegni, incontri e iniziative indispensabili per arginare un fenomeno enorme, radicato nella società e tornato al centro del dibattito pubblico e politico dopo il femminicidio di Giulia Cecchetin.

Pubblicato in Rassegna stampa
Domenica, 19 Novembre 2023 09:06

Fede e filosofia unite dallo sguardo sull'altro

«Abbiamo bisogno dell'incontro con l'altro». Questa la necessità espressa dalla professoressa Francesca Nodari, presidente della Fondazione «Filosofi lungo l'Oglio», durante la nuova puntata di Chiesa di casa, il talk di approfondimento diocesano oggi in tv alle 12.15 su Cremona 1 (e disponibile sui canali social diocesani), dedicata alla Giornata mondiale della filosofia, celebrata lo scorso 16 novembre.

Pubblicato in Rassegna stampa
Martedì, 14 Novembre 2023 00:39

Incontri e musica perché «Non basta dire basta»

Due incontri e un concerto per riflettere e sensibilizzare sulla violenza contro le donne: il Comune e la Fondazione Filosofi lungo l'Oglio fanno fronte comune e portano a Lonato «Non basta dire basta», iniziativa realizzata dagli Assessorati a Cultura e Pari opportunità con la Fondazione, ma anche nell'ambito del Festival Suoni e Sapori del Garda.

Pubblicato in Rassegna stampa

Non basta dire basta! è lo slogan che la Fondazione Filosofi Lungo l'Oglio, impegnata da sempre per contrastare la violenza sulle donne, rivolge alla società civile per condannare ogni forma di prevaricazione, abuso, atto criminale nei confronti delle donne. Un appello, diventato un grido, che ora è anche il titolo di una rassegna organizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e che sarà in programma dal 13 al 30 novembre p.v.

Pubblicato in Rassegna stampa

«Non basta dire basta!» è lo slogan voluto dalla Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, guidata da Francesca Nodari, che da sempre si adopera per contrastare la violenza sulle donne, rivolgendosi alla società civile per condannare ogni forma di prevaricazione, abuso, atto criminale nei confronti delle donne.

Pubblicato in Rassegna stampa
Giovedì, 09 Novembre 2023 00:26

«Non basta dire basta» con Francesca Garbarino

Un percorso che partirà da Darfo Boario per toccare tutto il territorio provinciale all'insegna della lotta contro la violenza sulle donne. "Non basta dire basta!", ideato dallo'associazione Filosofi lungo l'Oglio partirà lunedì 13 Novembre, dal Centro Congressi di Darfo (via Romolo Galassi, 30), con la criminologa clinica Francesca Garbarino, giudice onorario presso il Tribunale per i minori di Milano che incentrerà il suo contributo su un terna quantomai delicato: Violenza di genere e trattamento degli autori di reato. Un incontro senza dubbio decisamente interessante che porterà in sala decine di donne non solo camune desiderose di affrontare un argomento sempre più tristemente all'ordine del giorno.

Pubblicato in Rassegna stampa

Dall'osare al desiderare, quasi potremmo dire senza soluzione di continuità. Perché la nuova parola chiave del festival Filosofi lungo l'Oglio, che farà da fil rouge all'edizione 2024 (la 19esima), «Desiderare» appunto, germoglia proprio dalle originali riflessioni che si sono susseguite nella rassegna da poco conclusa e che si è rivelata «straordinaria», per i numeri (un record di 45mila presenza e migliaia di nuove adesioni), per l'intensità del dibattito (30 appuntamenti in ben 23 Comuni tra Brescia e Bergamo) e per la qualità dei relatori, tutti di altissimo livello.

Pubblicato in Rassegna stampa

Inaugurata la nuova sede di Filosofi lungo l'Oglio, un «regalo» per la maggiore età della Fondazione. «Osare fare cultura», è questo l'obiettivo che Francesca Nodari si è data in questi lunghi 18 anni, obiettivo pienamente raggiunto.

Pubblicato in Rassegna stampa
Martedì, 25 Luglio 2023 17:15

Addio Marc Augé, teorico del "non-luogo"

Alzi la mano chi di fronte a un parcheggio solitario o dentro un centro commerciale nel quale le persone passano anonime una accanto all'altraha esclamato "questo è un non-luogo': Ne sia consapevole o no, deve questa espressione all'antropologo, scrittore e filosofo francese Marc Augé, scomparso nella nottre tra domenica e lunedì a 87 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato da Romain Huret, presidente dell'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, dove Augé ha svolto tutta la carriera accademica e che ha diretto dal 1985 al 1995.

Pubblicato in Rassegna stampa

Se n'è andato ieri, a 87 anni, il grande filosofo e scrittore francese Marc Augé, una delle figure più eminenti ed una delle voci più ascoltate, a livello internazionale, nel campo dell'antropologia. Augé è divenne celebre soprattutto per aver coniato il termine «non luogo» (non lieu), che descrive gli spazi privi di una connotazione identitaria, relazionale e storica; in pratica, quanto c'è di più lontano dai luoghi antropologici. «Il nonluogo è il contrario del luogo scriveva nel 1992 -, uno spazio in cui colui che lo attraversanon può leggere nulla né della sua identità, né dei suoi rapporti con gli altri o, più in generale, dei rapporti fra gli uni e gli altri, né a fortiori della loro storia comune».

Pubblicato in Rassegna stampa
Pagina 1 di 25