Francesco Miano - Osare l’eterno nel tempo

Lunedì 10 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a ORZIVECCHI - Giardino del Palazzo municipale, per la Lectio di Francesco Miano «Osare l’eterno nel tempo».
Osare l’eterno nel tempo
La riflessione si articolerà muovendo da un'attenzione al significato della vita quotidiana,( il coraggio della quotidianità), e al valore del tempo (il tema kierkegaardiano dell'istante autentico, il valore del tempo vissuto, la compresenza di tempi diversi nello stesso orizzonte temporale). Osare l'eterno nel tempo vuol dire vivere l'ordinario in modo straordinario, il feriale in modo festivo, vuol dire ripensare il senso stesso della fedeltà e dell'amore
FRANCESCO MIANO
È professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università Federico II di Napoli dal 2021- Precedentemente ha insegnato presso l’Università di Roma “Torvergata” È stato titolare della Romano Guardini Gastprofessur presso la Ludwig Maximilian Universität di Monaco di Baviera e presidente della Società italiana di Filosofia morale e della Associazione italiana di Filosofia della religione. .È presidente dell’Istituto internazionale Jacques Maritain e presidente della Società italiana Karl Jaspers E’ direttore (con S. Achella e G. Cantillo) della rivista “Studi jaspersiani”. Nel quadro di un’attenzione alle filosofie contemporanee (a partire dalla filosofia di Maurice Merleau-Ponty), una linea portante di ricerca è rappresentata dallo studio del pensiero di Karl Jaspers indagato con particolare attenzione al nesso tra etica e storia, Un’altra fondamentale linea di ricerca è costituita dall’interesse per il personalismo contemporaneo, per il nesso tra spirituale e storico nell’etica, con riferimento a pensatori quali Romano Guardini, Emmanuel Mounier, Jacques Maritain. Nello stesso tempo un’attenzione peculiare è riservata alla prospettiva ebraica di Martin Buber, alla sua visione etica, antropologica e storico-politica e al pensiero di Günther Anders e alla sua provocatoria riflessione sull’ ”antiquatezza” dell’umano. In stretta connessione con l’approfondimento di figure e momenti significativi del pensiero etico novecentesco appare la ricerca su nozioni fondamentali dell’etica e dell’antropologia filosofica, quali responsabilità e relazione, soggettività ed esistenza, coscienza e trascendenza, virtù e cura, considerate in connessione con la politica e con la religione e nel confronto con le trasformazioni della cultura contemporanea. Tra le sue pubblicazioni ci permettiamo di segnalare Etica e storia nel pensiero di Karl Jaspers. Loffredo 1993, Dimensioni del soggetto. Alterità, relazionalità, trascendenza, AVE 2003; Responsabilità, Guida 2009; Spirituale e storico nell'etica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier, Orthotes 2020 e la cura dei volumi Etica e responsabilità, Orthotes 2018; Etica e bellezza, Orthotes 2019; L'etica nel futuro, Orthotes 2020;
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Lunedì 10 Luglio 2023 | 21:00 |
In caso di maltempo | Chiesa Parrocchiale, via Giuseppe Pastori, 44 Orzivecchi (BS) |
Luogo | ORZIVECCHI - Giardino del Palazzo municipale |