Osare | Festival Filosofi Lungo l'Oglio - XVIII ediz.
OSARE - XVIII edizione
FILOSOFI LUNGO L’OGLIO 2023
La XVIIIesima edizione all’insegna dell’OSARE
Trenta appuntamenti con i maestri del pensiero contemporaneo per analizzare, riflettere e sfidare i temi più rilevanti della società in relazione all’essere vivente
Direzione scientifica: Francesca Nodari
Osa sapere, sàpere aude: è questo il motto dell’illuminismo, ma anche il tema sul quale verterà la XVIII edizione del festival FILOSOFI LUNGO L’OGLIO, che quest’anno ha scelto come parola chiave “Osare”. La Kermesse - ideata e diretta dalla prof.ssa Francesca Nodari, filosofa levinasiana - di anno in anno, sempre più seguita e partecipata, si appresta a tagliare il traguardo della sua maggiore età con un bagaglio carico d’esperienze, di riflessioni, di nomi e volti dei maître à penser del nostro tempo avendo all’attivo oltre 300 lezioni magistrali e più di 100 relatori susseguitisi in questi straordinari diciotto anni. L'attesa maratona filosofica toccherà dal 5 giugno al 25 luglio ben 23 comuni compresi tra le provincie di Brescia e di Bergamo con un panel di ospiti d’eccezione.
Haim Baharier - Quando non osare è osare. Sapersi fermare nel rispetto dell’esigenza etica e della responsabilità di non cancellare un possibile futuro.
Passeggiata storico-filosofica attraverso la città di Sarnico e Paratico

Il primo itinerario partirà dal lago d’Iseo, precisamente da dove il fiume conosce il suo otium nell’antica diga di Sarnico, comune del bergamasco, che è attraversato da un ponte che unisce le due province di Brescia e di Bergamo. Il percorso prevederà il racconto della storia sarcinese da parte dello storico locale il prof. Massimo Rossi per poi concludersi nell’ameno Parco Taxodi di Paratico (bs) dove si terrà lo spettacolo del poeta e paesologo Franco Arminio dal titolo “Sacro minore”. Quest’ultimo evento avverrà in una modalità originale: si sosterà ognuno sul proprio plaid attorno al relatore in mezzo al verde.
Massimo Cacciari - Limite e trasgressione

A causa delle condizioni meteo instabili di questa sera la lezione magistrale del Prof. Massimo Cacciari verrà spostata - in accordo con l’amministrazione di Iseo - presso la Chiesa Parrocchiale di Cristo re, via Maresciallo Luigi di Bernardo, Clusane. L'orario dell'evento rimane invariato, alle ore 21:00.
Passeggiata storico-filosofica attraverso la città di Villagana

Il secondo itinerario partirà dal centro di Villagana alla scoperta di questo piccolo borgo in un museo a cielo aperto che si aprirà su scorci di natura incontaminata e di rara bellezza. Durante il percorso lo storico locale, il dott. Paolo Zanoni, racconterà la storia di questo straordinario territorio che si concluderà al Romitorio, dove il filosofo Duccio Demetrio terrà la sua lectio magistralis. Quest’ultimo momento avverrà in una modalità originale, poiché non si tratterà di una lezione tradizionale, piuttosto di un momento di raccoglimento e profondo ascolto sostando - ognuno sul proprio plaid - attorno al relatore.
PREMIO INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA. FILOSOFI LUNGO L’OGLIO / UN LIBRO PER IL PRESENTE Con MARIA RITA PARSI
Francesca Nodari - Osare il proprio essere corporei

Mercoledì 05 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a CREDARO - Palazzo Cortesi, Borgo di Trebecco, per la Lectio di Francesca Nodari «Osare il proprio essere corporei». Nel corso della serata saranno esposte al pubblico le opere finaliste del contest fotografico organizzato in collaborazione con l'Accademia Santa Giulia.
Massimiliano Valerii - Maghi, eretici e scienziati: quando abbiamo iniziato a osare
Passeggiata storico-filosofica attraverso la città di Barco e Villachiara

Partendo da una piccola frazione di Orzinuovi, Barco, si vivrà un’esperienza emozionale attraverso i sentieri che conducono in riva all’Oglio, nella sua parte terminale. Quasi a fine corsa, se si considera che questo fiume si estende a partire da Ponte di Legno alla bassa bresciana, per circa 270 km. Durante il percorso si presterà attenzione al mondo contadino, ai suoi profumi, i suoi colori ma anche la fatica della coltura. Nella parte finale del “viaggio” verremo accompagnati dalle parole del paesologo Franco Arminio sino alla cascina Le Vittorie, che ospita la sede della fondazione e che è stata teatro di numerose scene del docu-film: Il mondo degli ultimi (regia di Gian Botturini), che sarà proiettato alle h. 21 eccezionalmente in loco sotto il cielo stellato.
Eva Cantarella - Si chiamava Zenobia. La donna che dichiarò guerra all’Impero romano

Carissimi maratoneti del pensiero, con grande dispiacere siamo costretti ad annullare l'evento pianificato questa sera con la prof.ssa Eva Cantarella a causa delle gravi previsioni meteorologiche. La sicurezza del nostro pubblico è sempre stata la nostra massima priorità, e dopo un'attenta valutazione delle circostanze, abbiamo ritenuto che posticipare l'evento sia l'unica soluzione ragionevole per garantire il benessere di tutti voi e dei nostri collaboratori. La decisione non è stata facile da prendere, considerando tutto il tempo e l'impegno dedicato all'organizzazione dell'evento, tuttavia preferiamo che esso si svolga in condizioni ottimali e sicure. Sicuri della Vostra comprensione, nel mentre lavoriamo per fissare una nuova data.
Marina Calloni - Il potere di “pensare da sé” nei traumi di un mondo ferito

Martedì 25 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a CASTEGNATO - Sala conferenze P. Borsellino, per la Lectio di Marina Calloni «Il potere di “pensare da sé” nei traumi di un mondo ferito». Nel corso della serata saranno esposte al pubblico e premiate le opere finaliste del contest fotografico organizzato in collaborazione con l'Accademia Santa Giulia.