Skip to main content

Salvatore Natoli - Il rischio di fidarsi

Salvatore Natoli - Il rischio di fidarsi

Martedì 18 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a LOGRATO - Villa Morando, per la Lectio di Salvatore Natoli «Il rischio di fidarsi».

La fiducia è in primo luogo un legame originario: solo perché abbiamo ricevuto amore e sicurezza ne diveniamo capaci. La sperimentiamo quotidianamente nei legami parentali, amicali, sociali, come pure nelle istituzioni, che rendono possibili patti di lealtà anche fra persone estranee. E infine si ha fiducia quando la si ha - in una potenza altra, Dio, a cui ci si affida in ragione d'una promessa di salvezza. Di fronte a un'impossibile autosufficienza, fidarsi, anzitutto come atto di generosità, è un rischio che dobbiamo correre

SALVATORE NATOLI

Salvatore Natoli si è laureato in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato logica alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; filosofia della politica alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano; filosofia teoretica all’Università di Milano-Bicocca; e Storia delle idee all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico.

Tra le sue pubblicazioni: L’esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli 1986; La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli 1994; I nuovi pagani. Neopaganesimo: una nuova etica per forzare le inerzie del tempo, Il Saggiatore 1995; Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli 1996; Soggetto e fondamento. Il sapere dell’origine e la scientificità della filosofia, Mondadori 1996; La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell’esistenza, Mondadori 2000; Stare al mondo. Escursione nel tempo presente, Feltrinelli 2002; Libertà e destino nella tragedia greca, Morcelliana 2002; Il cristianesimo di un non credente, Qiqajon 2002; La verità in gioco. Scritti su Foucault, Feltrinelli 2005; Guida alla formazione del carattere, Morcelliana 2006; La salvezza senza fede, Feltrinelli 2007; Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso, Morcelliana 2008; Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio, Mondadori 2010; L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore, Laterza 2010; Non ti farai idolo né immagine (con P. Sequeri), il Mulino 2011; Nietzsche e il teatro della filosofia, Feltrinelli 2011; Antropologia politica degli italiani, La Scuola 2014; Perseveranza, il Mulino 2014; Il linguaggio della verità. Logica ermeneutica, Morcelliana 2014; Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza», Bollati Boringhieri 2019; L’uomo dei dolori, EDB 2020; Sperare oggi (con F. Mosconi), EDB 2021; Il mondo a venire. Dialogo sui Novissimi (con F. Brancato), EDB 2021.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Martedì 18 Luglio 2023 | 21:00
In caso di maltempo Parrocchia Ognissanti, via Fratti 19, Lograto (BS)
Luogo LOGRATO - Villa Morando