Eva Cantarella - Si chiamava Zenobia. La donna che dichiarò guerra all’Impero romano

Lunedì 24 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a DARFO BOARIO TERME, per la Lectio di Eva Cantarella «Si chiamava Zenobia. La donna che dichiarò guerra all’Impero romano».
EVA CANTARELLA
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Milano. Ha svolto attività didattica e di ricerca presso le Università di Camerino, Parma e Pavia e all’estero all’università del Texas, Austin e alla Global Law School della New York University, della quale è stata visiting professor. È stata anche Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano, dove ha insegnato anche Diritto Greco e Romano. È stata rappresentante del consiglio direttivo del Ministero della Cultura dell’Istituto Nazionale di Teatro Antico e collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera.
Tra i suoi campi di interesse: i rapporti tra antropologia e diritto, il diritto omerico e criminale, la storia delle donne e quella della sessualità.
Nel 2001 è stata nominata Grand’Ufficiale della Repubblica dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi, nel 2017 è stata insignita dell’onorificenza cittadina Ambrogino d’oro, e nel 2019 vince il Premio Hemingway.
Autrice di moltissimi articoli e libri, tradotti in diverse lingue, dei quali ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco, Inschibboleth 1979; Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, Feltrinelli 1987, ristampa 2016; I supplizi capitali in Grecia e a Roma, Feltrinelli 1991, rivista e stampata nel 2018; Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto, Feltrinelli 2002 e ristampa 2013, con cui vince il Premio Bagutta e Fort Village; Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio?, Rizzoli libri 2007, ristampa 2013; L’amore è un dio. Il sesso e la polis, Feltrinelli 2007, vincitore del Premio Città di Padova per la saggistica, nonché il Premio internazionale di filosofia/Filosofi Lungo l’Oglio 2021; I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca), Il Mulino 2010; “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse, Laterza 2013; Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi, Feltrinelli 2014; Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto, UTET 2018; Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare, La Nave di Teseo 2018, con cui vince il Premio “Benedetto Croce”.
Inoltre, ricordiamo: L’ambiguo malanno. Condizione immagine della donna nell’antichità greca e romana, Feltrinelli 2010, ristampa 2013; Diritto romano. Istituzioni e storia, Mondadori 2010; Gli inganni di Pandora. L’origine della discriminazione di genere nella Grecia antica, Feltrinelli 2019; Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia, Einaudi 2021. Ha tradotto Le canzoni di Bilitis (2010) di Pierre Louÿs. Nella collana digitale Zoom è uscito L’aspide di Cleopatra, Feltrinelli 2012.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Lunedì 24 Luglio 2023 | 21:00 |
In caso di maltempo | Centro Congressi - Via Romolo Galassi, 30 Darfo Boario Terme (BS) |
Luogo | DARFO BOARIO TERME |