Skip to main content

OSARE - XVIII edizione
FILOSOFI LUNGO L’OGLIO 2023

La XVIIIesima edizione all’insegna dell’OSARE
Trenta appuntamenti con i maestri del pensiero contemporaneo per analizzare, riflettere e sfidare i temi più rilevanti della società in relazione all’essere vivente
Direzione scientifica: Francesca Nodari

Osa sapere, sàpere aude: è questo il motto dell’illuminismo, ma anche il tema sul quale verterà la XVIII edizione del festival FILOSOFI LUNGO L’OGLIO, che quest’anno ha scelto come parola chiave “Osare”. La Kermesse - ideata e diretta dalla prof.ssa Francesca Nodari, filosofa levinasiana - di anno in anno, sempre più seguita e partecipata, si appresta a tagliare il traguardo della sua maggiore età con un bagaglio carico d’esperienze, di riflessioni, di nomi e volti dei maître à penser del nostro tempo avendo all’attivo oltre 300 lezioni magistrali e più di 100 relatori susseguitisi in questi straordinari diciotto anni. L'attesa maratona filosofica toccherà dal 5 giugno al 25 luglio ben 23 comuni compresi tra le provincie di Brescia e di Bergamo con un panel di ospiti d’eccezione.

06
Lug
2023

Isabella Guanzini - Pratiche della gioia: etica, politica e teologia

Giovedì 06 Luglio 2023 21:00
Isabella Guanzini - Pratiche della gioia: etica, politica e teologia

Giovedì 06 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a MANERBIO - Cortile del Centro Culturale, per la Lectio di Isabella Guanzini «Pratiche della gioia: etica, politica e teologia».

07
Lug
2023

Stefano Zamagni - Perché e come osare la pace oggi?

Venerdì 07 Luglio 2023 21:00
Stefano Zamagni - Perché e come osare la pace oggi?

Venerdì 07 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a DELLO - Castello, per la Lectio di Stefano Zamagni «Perché e come osare la pace oggi?».

10
Lug
2023

Francesco Miano - Osare l’eterno nel tempo

Lunedì 10 Luglio 2023 21:00
Francesco Miano - Osare l’eterno nel tempo

Lunedì 10 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a ORZIVECCHI - Giardino del Palazzo municipale, per la Lectio di Francesco Miano «Osare l’eterno nel tempo».

11
Lug
2023

Alessandro Carrera - Oltre le gerarchie

Martedì 11 Luglio 2023 21:00
Alessandro Carrera - Oltre le gerarchie

Martedì 11 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a RONCADELLE - Castello Guaineri, via Roma 1, per la Lectio di Alessandro Carrera «Oltre le gerarchie».

14
Lug
2023

Umberto Galimberti - Non osare oltrepassare il tuo limite

Venerdì 14 Luglio 2023 21:00
Umberto Galimberti - Non osare oltrepassare il tuo limite

Venerdì 14 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a VILLACHIARA - Azienda le Vittorie, per la Lectio di Umberto Galimberti «Non osare oltrepassare il tuo limite».

17
Lug
2023

Massimiliano Valerii - Maghi, eretici e scienziati: quando abbiamo iniziato a osare

Lunedì 17 Luglio 2023 21:00
Massimiliano Valerii - Maghi, eretici e scienziati: quando abbiamo iniziato a osare

Lunedì 17 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a ORZINUOVI - Piazza Garibaldi, per la Lectio di Massimiliano Valerii «Maghi, eretici e scienziati: quando abbiamo iniziato a osare».

18
Lug
2023

Salvatore Natoli - Il rischio di fidarsi

Martedì 18 Luglio 2023 21:00
Salvatore Natoli - Il rischio di fidarsi

Martedì 18 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a LOGRATO - Villa Morando, per la Lectio di Salvatore Natoli «Il rischio di fidarsi».

21
Lug
2023

Osare fare cultura

Venerdì 21 Luglio 2023 21:00
Osare fare cultura

Venerdì 21 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a VILLACHIARA - Azienda le Vittorie, per la serata istituzionale dal titolo "Osare fare Cultura" con Maria Rita Parsi

23
Lug
2023

Passeggiata storico-filosofica attraverso la città di Barco e Villachiara

Domenica 23 Luglio 2023 16:00
Passeggiata storico-filosofica attraverso la città di Barco e Villachiara

Partendo da una piccola frazione di Orzinuovi, Barco, si vivrà un’esperienza emozionale attraverso i sentieri che conducono in riva all’Oglio, nella sua parte terminale. Quasi a fine corsa, se si considera che questo fiume si estende a partire da Ponte di Legno alla bassa bresciana, per circa 270 km. Durante il percorso si presterà attenzione al mondo contadino, ai suoi profumi, i suoi colori ma anche la fatica della coltura. Nella parte finale del “viaggio” verremo accompagnati dalle parole del paesologo Franco Arminio sino alla cascina Le Vittorie, che ospita la sede della fondazione e che è stata teatro di numerose scene del docu-film: Il mondo degli ultimi (regia di Gian Botturini), che sarà proiettato alle h. 21 eccezionalmente in loco sotto il cielo stellato.

24
Lug
2023

Eva Cantarella - Si chiamava Zenobia. La donna che dichiarò guerra all’Impero romano

Lunedì 24 Luglio 2023 21:00
Eva Cantarella - Si chiamava Zenobia. La donna che dichiarò guerra all’Impero romano

Lunedì 24 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a DARFO BOARIO TERME, per la Lectio di Eva Cantarella «Si chiamava Zenobia. La donna che dichiarò guerra all’Impero romano».