Per gli eventi collaterali di “Filosofi lungo l’Oglio” il femminicidio e la violenza di genere, il lavoro delle ong e la campagna contro le fake news tra informazione e disinformazione, la disabilita’ e mondo dell’infanzia sono solo alcuni dei temi al centro degli incontri
È stata inaugurata ufficialmente Sabato 26 Settembre, alle ore 17, nella sede del Museo della Mille Miglia, la mostra fotografica “IL CERCHIO DI SABBIA”:
Il Covid ha portato ancora più isolamento a chi già vive una condizione di emarginazione. Ma da questa pandemia e dal crollo di tante certezze sono emerse anche spinte ed emozioni vitali. Come le tracce impresse nel cerchio di sabbia ricreato durante il lockdown nel cortile dell'Irccs-Fatebenefratelli di via Pilastroni, ad esprimere stati d'animo e pensieri di chi, in quei giorni drammatici, aggiungeva solitudine alla solitudine.
"Il Cerchio di Sabbia" è il primo progetto realizzato integralmente dal "Fondo II Sasso" nello Stagno della Fondazione Sipec e dal l'Irccs Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. Ma se "dai diamanti non nasce niente e dal letame nascono i fiori" (Fabrizio De Andrè), da questa pandemia e dal crollo di tante certezze sono emerse spinte ed emozioni vitali. Ed è nata questa mostra.
Sono state vissute ed esperite, nel qui e ora, opere "transitorie" documentate da un occhio fotografico per lasciarle a disposizione di altri sguardi. L'esposizione realizzata al Museo Mille Miglia di Brescia, all'interno degli eventi collaterali all'edizione "Esseri umani" del Festival Filosofi lungo l'Oglio, è un'occasione per incontrare sguardi diversi.
Il Fondo "Il Sasso nello Stagno" della Fondazione Sipec nasce nel 2019 da una esperienza decennale di operatori e pazienti dell'IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, nell'ambito della riabilitazione psicosociale e della terapeutica artistica.
Il canale artistico è stato scelto come uno degli strumenti riabilitativi utili a promuovere dei cambiamenti interni all'individuo e all'interno della comunità sociale, contro quell'immagine stereotipata di malattia mentale che ancora oggi, troppo spesso, si ritrova nei contesti più diversi.
La mostra fotografica, in programma al Museo Millemiglia di Brescia, dal 18 settembre al 4 ottobre 2020 dalle ore 10 alle 16. Le attività vengono svolte nel Laboratorio di attività espressive "La Bottega dell'Arte" del l'Irccs Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli ma molto viene fatto anche sul territorio, dove nascono le idee e le collaborazioni e dove si organizzano gli eventi che diventano occasione per parlare di salute mentale a tutta la cittadinanza.
Al museo Mille Miglia la mostra delle opere nate nel lockdown al Fatebenefratelli.
È il primo progetto realizzato integralmente dal fondo «Il Sasso nello Stagno» di Fondazione Sipec e Irccs Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, concepito e generato in un periodo di grande sofferenza per i malati mentali, che nei giorni del lockdown hanno visto stravolta la loro vita quotidiana: non potevano uscire, né incontrare i loro familiari. Il Covid ha aggiunto isolamento a chi già vive una condizione di emarginazione.